Agenda

23 Mag 2025 09:30

Il fondo Eva Tea di libri, carte e fotografie a Vercelli. Ricerche e lavori in corso

Vercelli. Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi Umanistici, Ala conventuale Sant'Andrea, Sala Cripta, via Galileo Ferraris 109

Giornata di studio cura di Alessandra Cesare, Myriam Pilutti Namer, Patrizia Zambrano
Coordinamento scientifico e tecnico: Maria Schirrip

Un tesoro formato da libri, documenti, spartiti musicali, fotografie, manoscritti risalenti anche ai secoli scorsi. È il patrimonio del Fondo Tea della biblioteca civica di Vercelli che verrà presentato ufficialmente venerdì 23 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, nella Cripta di Sant’Andrea e dalle 14,30 alle 17,30 nella sala studio di via Cagna 8.

La riscoperta del fondo Tea presso la Biblioteca del Comune di Vercelli rappresenta un'importante occasione per approfondire la figura di Eva Tea (1886-1971), una delle pioniere della storia dell'arte in Italia. Laureata all'Università degli Studi di Padova nel 1911, Tea proseguì la sua formazione all’Università di Roma La Sapienza, conseguendo il diploma di perfezionamento in storia dell'arte nel 1918 e quello in archeologia nel 1921. Nel 1929 vinse il concorso per bibliotecaria e docente di storia dell'arte presso l'Accademia Albertina di Torino e l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, scegliendo infine quest'ultima, dove insegnò fino al pensionamento nel 1956. Eva Tea fu, inoltre, docente di Storia e critica d'arte presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore per oltre trent'anni, oltre che critica d'arte e di teatro, curatrice museale e attivista cristiano-sociale. Tra le sue iniziative più significative si annoverano l'opera T.E.A. per le modelle e la collaborazione con don Polvara presso la Scuola Beato Angelico di Milano. La sua produzione scientifica e divulgativa comprende centinaia di contributi a stampa, riflettendo una cultura poliedrica che spaziava dalla storia dell’arte alla filosofia, dall'estetica alle scienze sociali e politiche.

Durante la giornata di studi dedicata al fondo Tea, il pubblico avrà l'opportunità di esplorare la ricchezza dei materiali bibliografici e documentari conservati e partecipare alla valorizzazione di un patrimonio documentario di grande importanza, che potrebbe inaugurare itinerari di ricerca del tutto nuovi e ancora inesplorati.
Le sessioni della mattina, presso l’Aula cripta del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale (Vercelli, Sant’Andrea), presenteranno la figura della studiosa e i contenuti del fondo delle Biblioteca Civica di Vercelli in relazione ai fondi presenti presso altre istituzioni italiane.
La sessione pomeridiana, presso la Biblioteca Civica (Sala studio della sezione Generale) darà luogo ad una ricognizione dei molteplici materiali custoditi presso la Biblioteca Civica, illustrerà il progetto di valorizzazione in corso di attuazione e approfondirà aspetti specifici del fondo soprattutto nella sua dimensione materiale, storica e musicale.

Il programma e il comunicato stampa sono allegati.
Informazioni: email bibliotecacivica@comune.vercelli.it - tel. 0161596286

La giornata di studio è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, Dipartimento per le Attività Culturali, Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024.

Con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari.

Organizzatore

Co-organizzato dal Comune di Vercelli in collaborazione con l'Università del Piemonte Orietale (UPO) e il patrocinio del DSU - Ca' Foscari Università Venezia

Allegati

Locandina 773 KB
Programma 293 KB
Comunicato 93 KB

Cerca in agenda