Agenda

29 Set 2025 14:30

LAB DEA - Glauco Sanga: Il proverbio

Aula Geymonat, Palazzo Marcorà Malcanton, I piano

GLAUCO SANGA (Università Ca’ Foscari Venezia) 
IL PROVERBIO

Abstract
Che cosa sia il proverbio, e a cosa serva, non è chiaro, nonostante i mille studi che gli sono stati dedicati (e che sono, per la massima parte, di una desolante banalità), e nonostante sia stato autorevolmente definito da Raymond Firth “the rough diamond of folklore”. Nel mio intervento cercherò di mostrare che il proverbio è un rituale magico, che (come lo scongiuro, l’incantesimo, la formula, la fattura, la divinazione, il presagio, la preghiera, l’invocazione) ha la funzione psicologicamente protettiva di rassicurare sul comportamento adottato; un rituale magico che rientra a pieno titolo nella bassa magia cerimoniale studiata da Ernesto de Martino in Sud e magia. Considerato in questa prospettiva, il proverbio cessa di essere un oggetto curioso ma in fondo futile, e riguadagna a pieno titolo lo statuto di mezzo magico destinato a sostenere l’azione umana, incerta e fallibile.

Nota biografica
Glauco Sanga (sanga@unive.it, Milano 1947), Senior Researcher all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha insegnato Etnolinguistica, Etnologia, Storia delle tradizioni popolari. Ha insegnato anche nelle Università di Pavia, Bergamo, Zurigo, Los Angeles (UCLA). Studia le culture popolari; i marginali e il gergo; l’antropologia alpina; l’etnolinguistica; l’antropologia della scrittura; la dialettologia e la storia della lingua italiana. Ha fondato «La ricerca folklorica» (1980-in corso) e la "Rivista italiana di dialettologia" (1977-in corso). Principali pubblicazioni: Dialetto e folklore. Ricerca a Cigole (Milano, 1979); Il linguaggio del canto popolare (Milano- Firenze, 1979); Premana. Ricerca su una comunità artigiana (Milano, 1979); Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari (Pavia, 1984); La rima trivocalica. La rima nell’antica poesia italiana e la lingua della Scuola poetica siciliana (Venezia, 1992); La fiaba. Morfologia, antropologia e storia (Padova 2020); curatore di Nature Knowledge (Oxford 2004); Animal Names (Venice 2005); Autobiografia dell’antropologia italiana («La ricerca folklorica» 72, 2017 e 73, 2018).

Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatore: Glauco Sanga: sanga@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Allegati

Locandina 373 KB

Cerca in agenda