Agenda

26 Set 2025 17:00

Investigare il passato: le scienze applicate all'archeologia

Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, Galleria dei Cetacei, piano terra

INVESTIGARE IL PASSATO: LE SCIENZE APPLICATE ALL’ARCHEOLOGIA 
In occasione della Notte dei Ricercatori 2025

Venerdì 26 settembre 2025, dalle 17.00 alle 20.00
Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
Galleria dei Cetacei, piano terra

Lo studio archeologico si avvale spesso del contributo di specialisti provenienti da altre discipline indispensabili per completare e arricchire l’interpretazione dei dati e per ricostruire con maggiore precisione il contesto ambientale e culturale del passato. In particolare, la collaborazione con esperti nell’ambito delle scienze naturali - come naturalisti, biologi, geologi - fornisce informazioni fondamentali sul clima, la vegetazione e la fauna dell’area indagata, ma anche su dieta, usi e costumi delle popolazioni.

In occasione della Notte dei Ricercatori, venerdì 26 settembre dalle 17.00 alle 20.00, nella suggestiva Galleria dei Cetacei, saranno allestiti punti informativi in cui ricercatori di discipline scientifiche a supporto all'archeologia incontreranno il pubblico presentando gli strumenti di lavoro e i risultati delle loro ricerche. Per maggiori informazioni clicca qui.

L’esposizione “Un ostriarium romano in Laguna di Venezia” sarà aperta e visitabile gratuitamente durante tutta la serata.

L’incontro è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’ingresso all’evento, che si svolgerà al piano terra dalle 17.00 alle 20.00, è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Museo sarà aperto al pubblico con orario prolungato fino alle ore 20.00
L'accesso alle sale espositive è consentito previo acquisto del biglietto di ingresso

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici; TerzaMissioneDSU

Cerca in agenda