Agenda

21 Set 2025 10:30

Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse fra Lio Piccolo e Altino

Centro Espositivo Borgo di Lio Piccolo (Cavallino-Treporti)

Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse tra Lio Piccolo e Altino: mostra archeologica
Un percorso nel tempo per raccontare le comunità della laguna dall’età romana ad oggi

Espositivo presso il Borgo di Lio Piccolo (Cavallino Treporti)
21 settembre 2025 - 29 marzo 2026Centro
Apertura e visita con i curatori in occasione della Festa della Giuggiola il 21.09.2025 ore 10.30

Orari di apertura della mostra archeologica: sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 / 15.00-17.30
EVENTO A INGRESSO LIBERO
Accesso al Borgo di Lio Piccolo esclusivamente pedonale/ciclabile

Enti promotori:
L’azione è realizzata in sinergia con i seguenti progetti scientifici:
-PRIN PNRR, P2022WLSJN - Coastal lagoons and their hidden cultural heritage: the exploitation of lagoonal environments in Roman Italy (PI A. Marzano, RU D. Cottica)
-PNRR Changes, CREST Spoke 9, Cultural Resources for Sustainable Tourism (PI Monica Calcagno e Diego CALAON)
-Progetto Vivere d’Acqua: Dipartimento DSU- Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione Ca’ Foscari e Comune di Cavallino Treporti.

Curatori del percorso espositivo
Daniela COTTICA Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia, Annalisa MARZANO Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Diego CALAON Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia

Comitato scientifico
Alberto Ballarin Dipartimento DSU - Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione Ca’ Foscari e Comune
Sara Bini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Venezia
Marianna Bressan Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna 
Diego Calaon Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia
Andrea Cipolato Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Cottica Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia
Lee Graña Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Annalisa Marzano Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Marco Paladini Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia

Progetto espositivo e allestimento
Diego Calaon Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia
Daniela Cottica Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia

Grafica
Giulia Brolese CESA Università Ca’ Foscari Venezia

Supporto amministrativo (CESA)
Lisa Botter, Luca Berardi, Alessandra Bonesso, Sara Codognotto, Cristina Manente, Christian Pianca

Enti attuatori
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Venezia, Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna , Università Ca’ Foscari, Dipartimento Studi Umanistici; Cesa e Fondazione Ca’ Foscari, Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Comune di Cavallino Treporti, Associazione Borgo Lio Piccolo. 

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Daniela Cottica, Diego Calaon) in collaborazione con Università di Bologna, SABAP per la Città Metropolitana di Venezia, MAN-VE-LAG, Università di Bologna, Comune di Cavallino Treporti, Associazione Il Borgo Di Lio Piccolo; Progetto CHANGES; TerzaMissioneDSU

Allegati

Locandina 1730 KB

Cerca in agenda