Agenda

26 Ott 2022 17:00

Proiezione film documentario "Panorami sommersi: le origini di Venezia"

Auditorium Santa Margherita

CA’ FOSCARI E IL PROGETTO VIVERE D’ACQUA OSPITANO LA PRIMA VENEZIANA DEL FILM DOCUMENTARIO “PANORAMI SOMMERSI: LE ORIGINI DI VENEZIA”, CONTROCAMPO PRODUZIONI
 
La storia archeologica e nascosta di Venezia ricostruita e raccontata attraverso un documentario poetico, omaggio a Ernesto Canal e ai ricercatori del passato e di oggi che raccontano Venezia prima di Venezia. Panorami sommersi: le origini di Venezia, indaga i mondi e le storie legate alle realtà archeologiche celate nella Laguna di Venezia.

Il film di Controcampo Produzioni ha felicemente incontrato il progetto dell’Università Ca’ Foscari “Vivere d’Acqua”.  Si tratta di un progetto di archeologia pubblica e di comunità che mira ad avvicinare le comunità al passato sepolto e sommerso conosciuto attraverso l’’archeologia. Il progetto ha poche semplici regole: condivisione continua delle ricerche archeologiche con la comunità locale, comunicazione e co-progettazione delle azioni archeologiche e costruzione collettiva delle narrazioni del nostro passato, unendo archeologi e cittadini nel momento magico della scoperta e dell’interpretazione delle tracce sepolte.
 
Il Film è stato realizzato con il contributo della Regione Veneto, (POR FESR 2014-2020 – Azione 3.3.2) ed è frutto dell’intuizione di Pierandrea Gagliardi e Samuele Gottardello che hanno saputo raccontare con occhio attento l’ostinata volontà di ricerca e di ricostruzione di verità scientifiche, ma anche una storia di uomini e di sogni alla ricerca della verità, in un’esperienza unica per vivere la Laguna meno nota e frequentata come un fertile incubatore di civiltà, di racconti, di esperienze, di ambienti naturali. Di bellezza.
 
All’evento di mercoledì, che sarà aperto al pubblico su prenotazione (mail: vivereacqua@unive.it) parteciperanno i protagonisti che hanno realizzato i 52 minuti di film, e sarà l’occasione per illustrare le attività di terza missione legate agli scavi archeologici di Lio Piccolo da parte del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, diretti da Diego Calaon e Daniela Cottica, archeologi e professori a Ca’ Foscari Venezia, che dirigono la campagna di ricerca che in questi giorni di sta concludendo grazie alla presenza di 25 studenti in formazione.

Per maggiori informazioni scaricare la locandina allegata.

Per parteCipare si prega di scrivere a vivereacqua@unive.it o contattare il numero 351 6900300

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Diego Calaon, Daniela Cottica); TerzaMissioneDSU

Allegati

Locandina 3281 KB

Cerca in agenda