Agenda

02 Ott 2023

CLab EcoArte: percorsi ecocritici tra i musei veneziani

11 ottobre - 15 dicembre 2023
posti a disposizione sono 30
Scadenza iscrizione: entro le ore 12:00 del 2 ottobre 2023

Il CLab si struttura in laboratori di 6/8 settimane con l’obiettivo di accompagnare studenti/studentesse universitari/universitarie e laureati/laureate con background disciplinari diversi, in un processo di sviluppo di progetti originali su sfide e problemi reali, attraverso la valorizzazione della loro creatività e utilizzando metodologie innovative quali il Design Thinking e il Business Model Canvas.

CLab EcoArte: percorsi ecocritici tra i musei veneziani
L’arte aiuta a capire il passato e a immaginare il futuro. Leggere i cambiamenti climatici e le grandi questioni ambientali contemporanee in un quadro, un monumento, una scultura-installazione, una fotografia, un video o una performance, è un modo complementare a quello della scienza per comprendere, formare una consapevolezza ecologica, individuare azioni e soluzioni sostenibili.
In collaborazione con tre sedi prestigiose museali veneziane - le Gallerie dell’Accademia, la Fondazione Querini Stampalia e l’Isola del Lazzaretto Nuovo - i partecipanti dovranno elaborare percorsi basati su forme di fruizione immersive ed esperienziali, così come ideare materiali didattici digitali e a stampa che possano essere usati anche altrove, considerando che il patrimonio artistico veneziano è parte integrante dei programmi scolastici in Italia e all’estero. Obiettivo finale sarà elaborare modi originali di vedere e di esercitare lo sguardo attraverso la correlazione tra arte e ambiente.

I laboratori non richiedono competenze specifiche, sono compatibili con qualsiasi tipo di formazione pregressa e prevedono il coinvolgimento dei partecipanti attraverso forme di partecipazione attiva e metodi non convenzionali.

Come per ogni edizione del CLab, sono previsti:

  • possibile riconoscimento di 6 CFU come esame a libera scelta o in sovrannumero o attività sostitutiva di tirocinio;
  • un premio al gruppo vincitore;
  • la collaborazione con imprese, istituzioni, operatori leader del settore;
  • expertise e tutoring di docenti, mentor ed esperti sul tema;
  • un attestato di partecipazione;
  • il rilascio di un Open Badge.

Modulo di iscrizione

In allegato trovate la locandina e il bando.

Allegati

Locandina 1887 KB
Bando 355 KB

Cerca in agenda