Agenda

29 Set 2023 17:00

Conosci il dialetto. Le fiabe veneziane di Italo Calvino

Baum Welcome Area

VENETONIGHT 2023
Venerdì 29 settembre 2023

La Notte della Ricerca torna a illuminare Venezia venerdì 29 settembre 2023 per far conoscere al grande pubblico le storie della ricerca più innovativa raccontate direttamente da docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi.

Ad ottobre, ricorrono i Cento anni dalla nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, Cuba 15 ottobre 1923 – Siena 19 settembre 1985) e non potevano mancare dei laboratori dedicati all’amato scrittore.

Ca’ Foscari - 17.00 e 18.15
Marcovaldo e la statistica, un pezzo di giornalismo investigativo sul verde a Venezia

A 100 anni dalla nascita di Calvino, la novella “Le stagioni in città” di Marcovaldo accompagnerà i ragazzi a scoprire gli alberi e il verde urbano attorno a loro. Come investigatori, durante il laboratorio, cercheranno informazioni utili per creare, in modo collaborativo, un lapbook con colla, forbici e carta colorata. Dati, mappe, grafici gli ingredienti di partenza per far parlare i numeri, ragionare su indicatori statistici e scrivere un articolo sul verde urbano, come veri data journalist.
Età consigliata: 8-10 anni
Durata: 45 minuti

info: culturastat.territorio@istat.it

Baum Welcome Area - 17.00 e 18.15
Conosci il dialetto. Le fiabe veneziane di Italo Calvino

Italo Calvino curò “Le Fiabe Italiane”, includendo una selezione di fiabe popolari veneziane. Leggeremo e cercheremo di comprendere una fiabe letta in veneziano e lingua dei segni, riordinando delle vignette che rappresentano la struttura del racconto. Dopo questo gioco tra parole, segni e immagini, leggeremo la versione calviniana della fiaba.
Età consigliata: 8-10 anni
Durata: 45 minuti

info: fondostorico@unive.it - elisa.curti@unive.it

Inoltre, dal 26 settembre fino a novembre, nella Welcome Area di Baum sarà visitabile l’esposizione “Italo Calvino attorno al mondo”: una piccola rassegna di curiosità e rarità bibliografiche che testimoniano diffusione e successo del poliedrico intellettuale.

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Elisa Curti); TerzaMissioneDSU

Allegati

Programma 109 KB
Locandina 4062 KB

Cerca in agenda