Agenda

15 Apr 2024

Candidati e partecipa allo scavo archeologico dell’insediamento etrusco di San Basilio di Ariano!

Archeologia e Natura nel DELTA del PO (ArNaPO)

Lo scavo archeologico dell’insediamento etrusco di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

Direzione scientifica: prof.ssa G. Gambacurta

L’attività si svolgerà a San Basilio di Ariano nel Polesine nei periodi:

I° turno
27.05. - 08.06.2024: max 6 partecipanti

II° turno
10.06. - 22.06.2024: max 6 partecipanti

III° turno
24.06. - 28.06.2024 e 01.07 - 05.07.2024: max 6 partecipanti

  • Il I° e il II° turno si svolgeranno completamente con lo scavo sul campo.
  • Il III° turno è composto da una settimana sul campo e una settimana in laboratorio al Vega per la sistemazione materiali, la redazione del post-scavo e prima catalogazione dei reperti. A questa settimana possono partecipare gli studenti che hanno preso parte anche al I° e al II° turno, se lo desiderano, a fronte di una prenotazione.
  • Agli studenti del I e del II turno è richiesto di partecipare alle attività di comunicazione previste rispettivamente per la mattina del sabato dell’8 e del 22 giugno.
  • Gli studenti possono esprimere una preferenza per uno dei tre turni, ma la direzione scientifica si riserva di formare squadre operative equilibrate a seconda delle esigenze del lavoro di scavo.

Gli aderenti saranno ospitati a San Basilio presso l’agriturismo ‘Forzello’ nei pressi dello scavo.

Gli ospiti dovranno dotarsi della biancheria e provvedere alla pulizia della stanza.
Le colazioni, i pranzi e le cene saranno gestiti con la collaborazione di tutti.

Per la partecipazione sono richiesti:

  • corso sulla sicurezza in cantiere (fornito dall’Ateneo)
  • vaccinazione antitetanica
  • scarpe di sicurezza
  • stivali da campagna
  • abbigliamento idoneo con pantaloni lunghi

Chi fosse allergico alle punture di insetti deve provvedere ad avere con sé idonei repellenti e l’occorrente in caso di bisogno.

Per candidarsi inviare richiesta all’indirizzo etruscologia@unive.it entro il 15 aprile 2024

  • specificando: motivazione della richiesta; numero di matricola; indirizzo di studio; materia della tesi di laurea (se già identificata).
  • allegando: attestazione finale di frequenza del corso sulla sicurezza in cantiere; certificato di vaccinazione antitetanica.

Non saranno inviate singole mail di conferma, ma solo una cumulativa alla fine di aprile o a chiusura delle prenotazioni.

Allegati

Locandina / Programma 1286 KB

Cerca in agenda