Agenda

11 Nov 2024 14:30

CANCELLATO:LAB DEA - Maria Teresa Milicia: Come si costruisce un “fatticcio”. Darwin, Lombroso [...]

Aula Geymonat, Palazzo Malcanton Marcorà, primo piano

L'incontro è stato CANCELLATO

Maria Teresa Milicia, Università di Padova

Come si costruisce un “fatticcio”. Darwin, Lombroso e la “fossa occipitale mediana”.

Abstract
Questo seminario presenta il caso di studio della “scoperta” della fossa occipitale mediana nel cranio del “brigante” Villella che Cesare Lombroso (1835-1909) a pochi anni dalla morte definì il “totem, il feticcio dell’Antropologia criminale”. La ricerca etnografica sulle proteste innescate dall’inaugurazione dell’allestimento del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino (2009) e la richiesta di repatriation del cranio, mi ha condotta a indagare la costruzione della “scoperta”, l’invenzione del brigante” e la letteratura scientifica prodotta sull’interpretazione atavistica della “anomalia” anatomica. L’approccio all’antropologia della scienza di Bruno Latour, con le sue riflessioni sul “culto moderno dei fatticci”, si è imposto seguendo gli sviluppi tentacolari della fossa occipitale mediana lungo le rotte del collezionismo coloniale fino alle rovine del grande impero Inca. Il seminario si focalizza su un caso paradigmatico che rende manifesta l’indissolubilità di fatti e feticci alla base dell’elaborazione delle scienze antropologiche moderne.

Nota biografica
Maria Teresa Milicia è professora associata di Antropologia culturale al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Si occupa di politiche dell’identità e della località, di collezioni antropologiche nell’ambito dei repatriation studies e della storia del razzismo scientifico. Tra le pubblicazioni, Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso, 2014; la curatela di The Great Laboratory of Humanity. Collection, Patrimony and the Repatriation of Human Remains, 2020; numerosi articoli e contributi in volume tra i quali La pensée de la race en Italie. Du Romantisme au Fascisme, Aramini et Bovo eds., 2018; Museums and Communities: Diversity, Dialogue and Collaboration in an Age of Migrations, Golding and Walklate eds. 2019; Lombroso e il Sud, De Ceglia, De Cristofaro, Montaldo eds., 2023.

Partecipazione libera - Seminario valido per il tirocinio DEA/ACEL.
Coordinatrice: Franca Tamisari: tamisari@unive.it

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Franca Tamisari); CentroAGeS; LAB DEA

Allegati

Locandina 267 KB
Programma LAB DEA settembre - novembre 2024 245 KB

Cerca in agenda