Agenda

07 Nov 2024 15:30

Giornata dell’Archeologia

Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino, Dorsoduro 3689, Venezia

SALUTI ISTITUZIONALI
Maria Del Valle Ojeda Calvo, Prorettrice alla ricerca
Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze
Luigi Sperti, Vicedirettore del Dipartimento di Studi Umanistici

Federico Bernardini
Preistoria recente dell’Alto Adriatico: la grotta Tina Jama e il castelliere di Trmun

Elena Rova
Da campi di tumuli ad aree per esercitazioni militari: leggere il paesaggio archeologico di Gardabani (Georgia, Caucaso)

Ilaria Caloi, Davide Aquini
Nuove scoperte sulla polis di Festòs (Creta)

Alessandra Gilibert
L’esplorazione dei paesaggi marginali: dall’archeologia costiera in Sardegna all’archeologia d’alta montagna in Armenia

Luca Maria Olivieri
Missione archeologica in Pakistan (Swat): scavo, conservazione e mobilizzazione sociale

Emanuele Ciampini, Francesca Iannarilli
Ca’ Foscari in Egitto e Sudan: fare archeologia tra guerra e alluvioni

Giovanna Gambacurta
L’origine delle ‘famiglie’ nel Veneto preromano: storie di inclusione alle origini delle città

Elisa Costa
L’archeologia subacquea ad alta profondità: relitti romani nel Mar Tirreno

Carlo Beltrame, Valentina Mantovani
Un ostriarium romano in laguna di Venezia

Luigi Sperti, Eleonora Delpozzo
Abitando Altino. Aggiornamenti e novità dalle ricerche nella città romana

Daniela Cottica, Andrea Cipolato, Elena Rocco
Novità dal porto fluviale di Aquileia fra ricerca, didattica e inclusione

Alessandro Alessio Rucco
Comacchio: nuovi dati sul passaggio tra tarda antichità e alto medioevo

Margherita Ferri
Ceramica a Venezia tra Medioevo e prima epoca moderna: oggetti, identità e ambiente

Cristina Tonghini
Progetto Archeologico Tell Zeyd: una finestra sul mondo rurale nord- iracheno nel periodo islamico (VII- XIX secolo)

Diego Calaon
Laguna Veneta e Oceano Indiano. Comunità, partecipazione e citizen science. Archeologie e archeologie di paesaggio condivise

Luigi Magnini, Cinzia Bettineschi
Archeologia dei paesaggi montani: l’Altopiano dei Sette Comuni e il Bostel di Rotzo tra diacronia, approcci tradizionali e innovazione

Organizzatore

Dipartimento di Studi Umanistici (Ilaria Caloi), Centro Studi Archeologia Venezia

Allegati

Locandina - Programma 1536 KB

Cerca in agenda