Agenda

22 Mag 2025 17:00

Trump, dazi e imprese: come cambia il commercio globale

Confindustria Veneto Est, sede di Venezia (via delle Industrie, 19)

L’incontro vuole offrire un’occasione per indagare il complesso scenario internazionale che si sta delineando a seguito dei primi provvedimenti della nuova amministrazione americana. Dal confronto con imprese del nostro territorio cercheremo, inoltre, di individuare quali saranno le prossime sfide ed opportunità. La seconda amministrazione Trump sta, infatti, ridisegnando gli equilibri mondiali. Il primo effetto della America First Trade Policy è stato sicuramente quello di creare una forte incertezza sulla stabilità e l’evoluzione delle politiche commerciali ed economiche mondiali con gli Stati Uniti. Non si tratta, tuttavia, solamente di una questione commerciale. I dazi, infatti, rappresentano anche un potente strumento di politica economica volto ad incidere su temi quali gli investimenti esteri, la leadership tecnologica e il controllo dei nodi produttivi strategici. Per cercare di comprendere meglio cosa sta accadendo, non si può allora prescindere da un’analisi del contesto geopolitico globale e dalla posizione che, in questo nuovo quadro di riferimento, verrà assunta dalla Cina e dalla stessa Unione Europea. Per il Veneto, il mercato statunitense vale 7,1 miliardi di euro, rappresentando la terza destinazione dell’export regionale, dopo Germania e Francia. L’impatto dei dazi statunitensi e delle eventuali ritorsioni commerciali è quindi un tema cruciale per il nostro territorio e per le sue imprese.

Programma

16.30 Registrazione partecipanti

17.00 Saluti introduttivi

  • Silvia Moretto, Consigliere con delega agli Affari Internazionali di Confindustria Veneto Est 
  • Giacomo Pasini, Direttore del Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia 

17.15 Interventi: La prospettiva geopolitica e geoeconomica

  • Luiza Bialasiewicz, Professoressa Ordinaria di Geografia Economico-Politica e Direttrice della Ca’ Foscari School for International Education - La geopolitica dei dazi e la risposta UE
  • Elisa Barbieri, Professoressa Ordinaria di Economia Applicata e Direttrice della Ca’ Foscari Challenge School - La ricalibrazione dei rapporti USA-UE-Cina
  • Stefano Soriani, Professore Ordinario di Geografia Economico-Politica e Direttore della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI) - Impatti su porti e trasporti marittimi: cambiamenti strutturali?

18.00 Tavola rotonda: La prospettiva delle imprese

Modera: Giancarlo Corò, Professore Ordinario di Economia Applicata

  • Silvia Moretto, Consigliere con delega agli Affari Internazionali di Confindustria Veneto Est, Amministratore Delegato DB Group S.p.A.
  • Massimo Cogo, Head of Global Logistics Kering Eyewear S.p.A.
  • Carlo Dal Cin, Deputy General Manager & Project Officer, Permasteelisa S.p.A.
  • Giancarlo Guidolin, Presidente, Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco

19.00 Aperitivo di networking

Per partecipare, è necessario registrarsi all’incontro tramite questo link.

Segreteria organizzativa: 049 8227109 | estero@confindustriavenest.it

La partecipazione è gratuita. L’incontro si svolgerà sia in presenza che in videocollegamento.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Economia (TMDEC), Confindustria Veneto Est - Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso

Link

https://forms.confindustriavenest.it/eventi/xIscrizione.xsp?cod=EV25.065.01

Allegati

Programma 1086 KB

Cerca in agenda