Agenda

27 Giu 2025 09:00

VERSO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA MOBILITÀ IN EUROPA ED EURASIA: CRISI, CONFINI E NUOVE MIGRAZIONI

Aula Mario Baratto, Ca’ Foscari - Dorsoduro 3246, Venice

VERSO UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA MOBILITÀ IN EUROPA ED EURASIA: CRISI, CONFINI E NUOVE MIGRAZIONI
27-28 giugno 2025

27 giugno 2025, Aula Mario Baratto

9.00 – 9.30 Apertura dei lavori
Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari Stefano Bianchini, Università di Bologna
Roberta Altin, Università di Trieste

9.30 – 13.30 Mobilità, Territorio e Confini: Concetti e Pratiche
Moderatore: Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari
Discussant: Luiza Bialasiewicz e Sabrina Marchetti, Università Ca’ Foscari Venezia

Michela Ceccorulli & Sonia Lucarelli, Università di Bologna
Ripensare lo Spazio e la Comunità ai Confini Orientali dell’Unione Europea

Elisa Piras, Eurac Research
Ai confini della cittadinanza: soggettività nomadi e cosmopolitiche

Francesco Privitera, Università di Bologna
Il mito del confine: Identità e nazione in Europa Centrale

Roberta Altin & Tatjana Sekulić, Università di Trieste & Università di Milano-Bicocca
Mobilità intricate tra securitizzazione e solidarietà

15.00 – 18.30 Ripensare lo spazio ai confini orientali dell’UE: la dimensione cognitiva delle migrazioni e le pratiche di border-making in Eurasia
Moderatore: Francesco Privitera, Università di Bologna
Discussant: Alessandra Russo, Università di Trento

Marco Puleri & Nicolò Fasola, Università di Bologna
Ridefinire i confini dello “spazio russo” in età post-sovietica: da discorsi e pratiche informali a strategia di stato

Carlo Frappi, Università Ca’ Foscari Venezia
Narrazioni storiche, confini cognitivi e tecniche negoziali: il caso dell’Azerbaigian occidentale

Eugenia Pesci, Università di Bologna
Tra privilegio e precarietà: classe, competenze e aspirazioni dei migranti russi in Kirghizistan

Dragan Umek, Università di Trieste
Conseguenze socio-spaziali della recente migrazione russa sulla città di Belgrado

Il programma dettagliato delle due giornate è allegato.

L’evento si svolge nell’ambito del Progetto DIMEast / DIVERSITY AND IMPACTS OF MIGRATION AT THE EU’S EASTERN BORDERS. Territorial Cohesion, Solidarity and Security as Global Challenges in the Western Balkans, the Eastern Partnership and the Russian Federation, finanziato dall’Unione Europea - Next-GenerationEU - PRIN 2022 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) – CUP: H53D23002820001.

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea

Allegati

Locandina - Programma 1410 KB

Cerca in agenda