Agenda

27 Ott 2025 15:00

Presentazione volume “Mitteleuropa ebraica” a cura di Roberta Ascarelli e Massimiliano De Villa

Tesa 2 di BALI-CFZ

Mitteleuropa ebraica
(Mimesis, 2024)
a cura di Roberta Ascarelli e Massimiliano De Villa

La Mitteleuropa come mito moderno, dai caratteri politicamente sfuggenti ma dal grande fascino culturale, ha ancora oggi la capacità di porre interrogativi sul rapporto tra centro e periferia imponendo un ripensamento, anche radicale, dei concetti di transculturalità e transnazionalità, dove la componente ebraica appare determinante. Un ripensamento che investe le contraddizioni dell’Europa contemporanea e, in qualche modo, anche del mondo, interrogando forme di identità apparentemente monolitiche, collegate a confini territoriali, linguistici, etnici o religiosi. La prospettiva transnazionale su cui questo volume vuole riflettere si adatta in particolare alle esperienze dei “cittadini di fede mosaica” e invita, anche riguardo a epoche di esacerbato nazionalismo, a esercitare una visione “sovranazionale” in grado di contaminare Oriente e Occidente, universalismo e localismo.

Programma:
Saluto di benvenuto: Alessandro Scarsella
Dialogano con i curatori: Natascia Danieli, Dario Miccoli

Roberta Ascarelli ha insegnato Germanistica all’Università degli Studi di Siena e attualmente insegna Letteratura ebraica contemporanea presso il Diploma di laurea di Studi ebraici dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Ha insegnato Giudaistica in Italia e all’estero. La sua area di ricerca principale è la letteratura ebraico-tedesca tra Ottocento e Novecento; ha pubblicato inoltre studi su letteratura e persecuzione. Fa parte del comitato scientifico di riviste e istituzioni italiane e straniere.

Massimiliano De Villa è professore associato di Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Trento, dove tiene anche un insegnamento di lingua, cultura e letteratura yiddish. I suoi principali campi di studio sono la letteratura, la storia del pensiero e la storia della cultura ebraico-tedesca tra Ottocento e Novecento. Fa parte del comitato scientifico di riviste e collane editoriali.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con i Dipartimenti DSAAM e DSLCC, si inserisce nel programma di Public Engagement e valorizzazione delle conoscenze 2025/2026 SBA-BALI a CFZ.

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (Dario Miccoli); Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (Alessandro Scarsella); SBA-BALI; TerzaMissioneDSAAM

Cerca in agenda