Agenda

09 Dic 2025 09:00

Immigrazione italiana nel Sudamerica: un bilancio storiografico e nuove prospettive di ricerca

Aula Baratto - Ca' Foscari

Congresso Internazionale
9 - 11 dicembre 2025

In un momento storico caratterizzato da un incremento delle migrazioni internazionali, che si pongono come un tema di notevole rilevanza a livello politico-economico e socio-culturale, con una considerevole presenza nel dibattito pubblico sia nazionale che internazionale, uno spazio dedicato a rileggere l'esperienza della diaspora italiana (in questo caso, con una rappresentatività significativa dell'area sudamericana) così come il più recente fenomeno degli italo-latinoamericani in Italia, può offrire un notevole contributo alla discussione contemporanea.
Nonostante l'iniziativa sia legata al ricordo dei 150 anni dall’avvio dell'immigrazione italiana nel Brasile meridionale, con una maggioranza di persone provenienti dal Veneto, il congresso intende ripensare questo fenomeno migratorio a partire da una prospettiva più ampia e comparativa, sia in relazione ai tre principali spazi di immigrazione dalla penisola italiana in America Latina (Argentina, Brasile e Uruguay), sia in riferimento ad altri contesti nazionali dove comunque essa è stata rilevante, come ad esempio Cile, Perù, Ecuador e Venezuela.
L'obiettivo centrale è riflettere sulla presenza italiana in questi territori, sulla trasformazione dell’ambiente con l’architettura, sulle tradizioni agricole, le relazioni di socialità, la lingua, la religiosità, il cooperativismo, i movimenti sociali e culturali, sulla costruzione delle "piccole Italie", la circolazione di idee e di persone. Si prenderanno in considerazione, inoltre, le dinamiche demografiche ed economiche, le narrazioni relative al fenomeno prodotte nel tempo, e le specificità che, in 150 anni, hanno portato a costruire un gruppo italo-latinoamericano, nelle diverse declinazioni nazionali, ma con esperienze a volte simili e a volte diverse nei processi di inserimento nelle società di arrivo.
Da un lato, tali commemorazioni sollecitano una riflessione critica sugli studi storici, antropologici, sociologici, politologici e letterari che hanno analizzato e interpretato la relazione tra l'Italia e il subcontinente, anche in relazione ai discendenti che "ritornano" alla Penisola. Dall'altro lato, queste celebrazioni offrono l'opportunità di stimolare nuove linee di ricerca e percorsi interpretativi, delineando nuovi approcci allo studio del fenomeno.

Le proposte per uno dei cinque panel tematici andranno indirizzate ai coordinatori dei panel e in copia all’organizzazione del convegno: congressoimmigrazione.venezia@gmail.com

Date importanti
Data limite invio proposte: 15/08/2025
Notifica accettazione: 01/09/2025
Pagamento iscrizione: 15/10/2025

Comitato scientifico e organizzativo
Irene Barbiera, Luis Fernando Beneduzi, Alicia Bernasconi, Federica Bertagna, Alessandro Casellato, Maria Catarina Chitolina Zanini, Chiara Pagnotta, Andrea Zannini

Responsabile scientifico dell'organizzazione dell'evento
Luis Fernando Beneduzi

Evento organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici Culturali e Comparati e dal Dipartimento di Studi Umanistici, aperto a ricercatori, studenti e a tutti gli interessati.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Call for Papers 547 KB

Cerca in agenda