Agenda

03 Nov 2025 09:00

GIORNI DI GUERRA - Convegno internazionale di studi interdisciplinari

Aula Tesa 1 - Ca' Foscari Zattere

Mostra: "La  guerra in bianco e nero", a 110 anni di distanza dalla Prima guerra mondiale (1915-2025) 
Venezia – Vittorio Veneto 3-5 novembre 2025

In concomitanza con il 110° Centenario della Grande Guerra in Italia, 1915-2025, Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto e l'Università Ca' Foscari - Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati (Laboratorio per lo Studio Letterario del Fumetto), svolgeranno un'attività congiunta nelle rispettive sedi espositive e negli spazi culturali di Vittorio Veneto e di Venezia, con la realizzazione di due convegni principali e di un international seminar, corredati da iniziative espositive di carattere didattico, reading, rassegne cinematografiche.
Il focus è posto sulla rappresentazione comparativa della guerra nei tre diversi media della fotografia, della scrittura, della grafica, dell’illustrazione, del fumetto e della graphic novel. Il progetto generale nasce dall’attenzione sulle componenti antropologiche immesse nella rappresentazione della guerra e dell’interazione dei linguaggi nella composizione delle posizioni personali e delle testimonianze individuali, enucleando modelli cognitivi e comportamenti sociali presenti originariamente nella narrazione della guerra ma rilevandosi di ben maggiore durata. La priorità è assunta nel corso della Prima guerra mondiale dalla fotografia, in quanto tecnologia in fase evolutiva, affidata normalmente a esperti, sebbene già destinata a un uso di massa attraverso la diffusione, anche in Italia, di macchine fotografiche per dilettanti, le Kodak utilizzate sia dagli ufficiali, sia dai soldati. La fotografia dunque come rappresentazione e punto di vista oggettivo-soggettivo destinato a coesistere con la scrittura privata (cartoline, lettere, diari) da una parte, dall’altra con la persistenza del disegno e della grafica. I diversi linguaggi si manifestano all’interno e all’esterno della comunicazione letteraria e giornalistica che dimostra di avvalersi delle potenzialità illustrative (e propagandistiche) sia della fotografia, sia del segno grafico. Nell’ambito della documentazione fotografica sarà valorizzata la collezione Marzocchi di fotografie stereoscopiche e con l’ausilio dei nuovi visori digitali. Per la grafica è prevista l’esposizione delle calcografie di Heinrich Vogeler inedite in Italia.

Relatori principali
Giovanni Capecchi, Fabrizio Foni, Dino Casagrande, Stefano Gambarotto, Donatella Boni, Davide Carnevale, Umberto Rossi, Angelo Piepoli, Giacomo Carlesso

Responsabile scientifico dell'organizzazione dell'evento
Alessandro Scarsella

Evento aperto a ricercatori, studenti, professionisti e a tutti gli interessati.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Cerca in agenda