Agenda

26 Set 2025 16:00

Let's have BemboFun! Giochi linguistici al BemboLab

Ca' Bembo

Preparatevi a un viaggio nel mondo delle parole e dei suoni!
Vi siete mai chiesti come facciamo a parlare, a costruire frasi o a capire cosa ci dicono gli altri? E sapete che anche i computer cercano di capire le nostre parole?
In questo laboratorio scopriremo insieme i segreti del linguaggio, dalla voce che esce dalla nostra bocca fino a come la nostra mente dà un senso a tutto. Useremo giochi, attività pratiche e anche macchinari scientifici “speciali”. Scoprite come studiamo le lingue e il linguaggio al BemboLab: sarà un’esperienza da non perdere!
Nell'ambito della Venetonight 2025, vi aspettiamo a Ca’ Bembo con cinque attività:

L’occhio, una finestra sulla mente
La mente legge, gli occhi seguono. Cosa succede davvero quando i nostri occhi scorrono sulle parole? Che si tratti della nostra lingua madre o di un idioma straniero, tutti noi incontriamo ostacoli nella lettura. In questa demo sperimentale con l'eye-tracker, ti invitiamo a un breve esperimento linguistico per svelare i segreti dietro i movimenti dei tuoi occhi e il loro legame con i processi cognitivi della mente.

Osserva il cervello in azione!
Cosa succede nel tuo cervello quando parli o ascolti? Al BemboLab potrai vederlo con i tuoi occhi! Durante questa attività, avrai l’opportunità di osservare in tempo reale le aree cerebrali che ci permettono di capire e produrre il linguaggio attraverso l’utilizzo di una tecnologia scientifica all’avanguardia.

Riconoscere il suono: come vedere quello che udiamo?
Le nostre orecchie sono complessi sistemi anatomici, evoluti per permetterci di sentire e comprendere la voce umana. Ma i computer non hanno orecchie: come fanno allora a ‘sentire’? In questa attività scopriremo il loro segreto: gli spettrogrammi, mappe visive dei suoni. Impareremo a leggerli, a capire come le macchine riconoscono il parlato e giocheremo a indovinare parole senza ascoltarle, proprio come fanno i computer.

Parole nello spazio
Quando sentiamo una parola, nella nostra mente si forma un concetto. Ma qual è l’aspetto di questo concetto? È uguale per gli esseri umani e le macchine? Giocando nello spazio dei significati, potrai scoprire come noi esseri umani rappresentiamo i concetti e come li rappresentano le macchine!

Linguaggio naturale: sono più bravi gli umani o l'intelligenza artificiale?
Mettiti alla prova sfidando modelli come ChatGPT in test di valutazione delle abilità linguistiche usati nella ricerca con bambini e adulti e assaggia il potenziale della collaborazione uomo-macchina giocando a Intesa Vincente con Gemini, un modello di intelligenza artificiale generativa. Un'esperienza tra linguistica computazionale, psicolinguistica e IA.

Nel corso dell’evento è possibile prenotare una breve visita guidata nei locali del Laboratorio scrivendo a bembolab@unive.it. Consulta il volantino in allegato per ulteriori informazioni sulle attività e su dove raggiungerci.
 

Responsabili scientifici dell'organizzazione dell'evento:
Gianluca Lebani, Pavel Duryagin

Relatori principali:
Gianluca Lebani, Pavel Duryagin, Laura Nadal Sanchis, Elena Fornasiero, Alice Suozzi, Martina Pucci - con la collaborazione di Federica Marenghi, Simone Mazzoli, Gregorio Max Gambato e Giorgia Capodagli

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Programma 553 KB

Cerca in agenda