Agenda

23 Ott 2025 09:00

Forme del narrare nei linguaggi del Graphic Novel Status Quaestionis. Convegno Internazionale

Università degli Studi di Firenze - Biblioteca Comparetti e online

Forme del narrare nei linguaggi del Graphic Novel
Status Quaestionis

Convegno internazionale
Firenze 23-24 ottobre 2025

Il DSLLC e il Laboratorio per lo Studio Letterario del Fumetto, Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università degli Studi di Firenze FORLILPSI e la Società Italiana di Comparatistica Letteraria, hanno inteso promuovere una riflessione congiunta sulla fenomenologia del Graphic Novel dal punto di vista della rielaborazione di moduli narrativi correlati all’intersezione  di testo e immagine da una parte, dall’altro alla progettazione di nuove strategie di pubblicazione e diffusione di soggetti culturali ibridi in cui forme semplici e strutture complesse della tradizione letteraria si contaminano con funzioni estetiche e retoriche eterogenee (illustrazione, riscrittura, adattamento, parodia, satira etc.)
L’orizzonte preteorico di riferimento propone la seguente inviduazione operativa dell’oggetto del Convegno: 
La graphic novel è un nuovo genere letterario multimodale basato sul linguaggio visivo dei fumetti, prendendo atto della situazione di fatto della cooperazione tra immagine e testo nella costruzione e trasmissione di impianti narrativi complessi e di elevata qualità che hanno avuto l’effetto di sottrarre il fumetto al dominio di sua afferenza originaria del consumo e della paraletteratura, affermandone l’originalità e l’autonomia.
Linee tematiche del Convegno: 
1) Ricerche sulla funzione dell’eroe e sulla persistenza delle scritture dell’io (diari, soliloqui, autofiction) nel Graphic Novel
2) Traduzioni, uso didattico e sociale (per.es. Graphic Medicine) dei linguaggi del fumetto
3) Definizione teorica ed elementi del canone attuale del Graphic Novel (modelli e maestri italiani e stranieri)
4) Case Studies: riscritture, adattamenti, esperienze, interpretazioni; storia editoriale; ricerche linguistiche e semiotiche, close readings
5) Pervasività dei linguaggi del fumetto (new media, digital graphics, autoeditoria, scuole, rassegne e nuove modalità di comunicazione del fandom)

Per informazioni:
info@sicl-italia.org
lslf@unive.it


Responsabile scientifico dell'organizzazione dell'evento
Alessandro Scarsella

Evento aperto a ricercatori, studenti, professionisti, editoria e pubblico in generale.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Link

https://unive.zoom.us/s/82960549907

Allegati

Locandina/Poster 2243 KB
Programma 1123 KB

Cerca in agenda