Agenda

21 Dic 2020 18:00

Socialismo, jugoslavismo e identità nazionali: un percorso di ricerca tra città

Online

La lezione analizzerà le politiche dell’identità promosse nell’ambito del processo di costruzione della nuova federazione jugoslava attraverso alcuni casi di studio urbani.
I partiti comunisti al potere hanno sempre investito nella trasformazione delle città in palcoscenici dell’ideologia di Stato.
Cionondimeno i significati dello spazio pubblico possono risultare contesi anche nei sistemi socialisti: monumenti, toponomastica, celebrazioni, eventi culturali rivelano tensioni e visioni divergenti promosse da diversi attori.
Esplorando le semantiche urbane in alcuni contesti particolarmente significativi, la lezione offrirà un approfondimento dell’articolazione del rapporto tra gli ideali socialisti, il framework politico e culturale jugoslavo e le diverse identità nazionali della Federazione.
Il ragionamento si soffermerà sul periodo tra la fine della Seconda guerra mondiale e i primi anni sessanta, contraddistinto da una variabile interazione tra tali piani ideologici che condizionò le successive e peculiari evoluzioni dell’esperimento socialista jugoslavo.

 

Relatore:

Marco Abram PhD in Storia all'Università di Udine, master in Storia d'Europa all'Università di Bologna.
Ha svolto periodi di ricerca in differenti paesi, lavorando per il Center for Advanced Studies - South Eastern Europe, il Dipartimento di storia dell’Università di Fiume e l'Università della British Columbia, dove ha insegnato storia del Sud Est Europa.
Le sue ricerche si sono focalizzate su diversi aspetti della storia jugoslava e post-jugoslava, e sono apparse su riviste accademiche nazionali e internazionali.
Ha lavorato a diverse iniziative divulgative promosse da realtà istituzionali e associative; collabora con OBCT dal 2009, dove si occupa prevalentemente di progetti dedicati a temi storici e al rapporto con il passato.

 

Modera:

Francesca Rolandi

 

L'incontro si svolgerà su Zoom.
Se interessati/e a partecipare, scrivete a venezialeggeibalcani@gmail.com per ricevere il codice di accesso.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Diopartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Venezia Legge i Balcani, Prof.ssa Marija Bradaš

Allegati

Locandina 2043 KB

Cerca in agenda