Agenda

09 Mag 2024 17:00

Edita Gutierrez – La grammatica può essere insegnata in modo diverso?

Sala B - Ca' Bernardo

Edita Gutierrez–Rodriguez (Universidad Complutense de Madrid):

"La grammatica può essere insegnata in modo diverso?"

Una nuova proposta per docenti presenti e future/i di italiano, lingua straniera e lingue classiche

La prof.ssa  Edita Gutierrez-Rodriguez dell’Università Complutence di Madrid presenta un'iniziativa nata in Spagna nel 2014 dalla collaborazione tra docenti universitari e delle scuole superiori finalizzata a migliorare l'insegnamento della grammatica della lingua madre nelle scuole superiori. 
Tra i problemi sollevati che si cerca di risolvere si possono elencare: un’analisi grammaticale meccanica e priva di riflessione, la mancanza di aggiornamento dei contenuti grammaticali per insegnanti e studenti, l’importanza prevalente della terminologia rispetto ai concetti, lo scollamento tra gli insegnanti dei diversi livelli di istruzione (primaria, secondaria, maturità e università), e di diverse discipline (lingua madre, lingua seconda, lingue straniere e lingue classiche).
Il cuore della proposta è, innanzitutto, partire dal significato e da lì arrivare alla riflessione sulla forma. Spesso l'analisi viene fatta per categorie e funzioni senza pensare al significato del frammento che stiamo analizzando. Nel caso dell'analisi sintattica, possiamo iniziare mostrando come il lessico condizioni la sintassi, attraverso lo studio dei predicati e degli argomenti di una frase. In secondo luogo, partiamo dall'idea che la lingua è un sistema e, quindi, si possono fare previsioni, ci si può aspettare che certe costruzioni siano grammaticali e, al contrario, che altre non lo siano, e non basare l'insegnamento su liste (di preposizioni, congiunzioni, ecc.) o su divieti (non si dice questo o quello). Infine, suggeriamo di utilizzare esercizi costruiti in modo tale da stimolino la riflessione consapevole, il lavoro con i dati, ecc. come le coppie minime, l'analisi inversa, l'analisi delle sequenze ambigue, ecc. 
Tutto ciò contribuisce a una migliore comprensione delle strutture linguistiche e allo sviluppo di abilità quali l'osservazione e la riflessione sui dati con metodologia scientifica e di competenze quali l'argomentazione e l’autonomia di giudizio.

Edita Gutiérrez-Rodríguez è ordinaria di Spagnolo alla Universidad Complutense de Madrid. I suoi principali interessi di ricercar sono la grammatica dello spagnolo e l’insegnamento della grammatica a parlanti L1. Il suo lavoro di linguistica formale si è incentrato particolarmente sulla sintassi della projezione nominale e dei quantificatori. Per quanto riguarda il suo impegno rispetto all’insegnamento della grammatica, tra i molti 

Responsabile scientifico e organizzatore dell'evento: Giuliana Giusti (Università Ca' Foscari di Venezia)

L'evento si svolge in modalità mista. Per essere ammesse/i all'aula virtuale ci si deve collegare al link zoom tra le 16:45 e le 17:00.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Locandina 200 KB

Cerca in agenda