Agenda

31 Mag 2024 09:30

Illustrating Shakespeare

Aula Magna Silvio Trentin - Ca' Dolfin

Alcune delle edizioni di Shakespeare più lette degli ultimi tre secoli sono state illustrate - le edizioni illustrate, come ha sostenuto Sillars (2009), non si limitano a esplorare il linguaggio e i personaggi: ridisegnano le opere teatrali all'interno del vocabolario visivo del loro tempo. Ma gli "aiuti visivi" non sono gli unici mezzi attraverso i quali diamo senso alle opere di Shakespeare: anche le tecniche di editing, i materiali paratestuali e le glosse aiutano i lettori comuni e gli studiosi a cogliere e interpretare i significati di Shakespeare. Gli approcci critici nel corso dei secoli ci hanno fornito prospettive e interpretazioni mutevoli e spesso durature della prima drammaturgia moderna. Questa conferenza ci aiuterà a riflettere sui modi in cui spieghiamo e rendiamo Shakespeare rilevante per un pubblico più vasto e per i professionisti accademici.

Relatori principali: Carol Rutter (Warwick University) and Tiffany Stern (Shakespeare Institute, University of Birmingham)

Comitato scientifico: 

Luca Baratta, Manuela D’Amore, Maria Luisa De Rinaldis, Gilberta Golinelli, Iolanda Plescia, Laura Tosi

Comitato organizzativo: 

Laura Tosi, Shaul Bassi, Rachele Svetlana Bassan, Carolina Celeste Granini, Alessandro Cabiati, The IASEMS Executive Board

Con la collaborazione di IASEMS  Italian Association of Shakespeare and Early Modern Studies

Per il programma dettagliato vedere il flyer e la locandina allegati

 

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Allegati

Poster 944 KB
Flyer 1440 KB

Cerca in agenda