Agenda

19 Nov 2024 15:45

The Medieval Frisian Registers of Compensation and Oral Tradition

Aula Azzurra - Ca' Bernardo

Nel XIII secolo i frisoni iniziarono a scrivere le loro consuetudini giuridiche in volgare. Un genere importante all'interno di queste leggi è il cosiddetto “registro delle compensazioni”, un lungo elenco, che indica in modo spesso minuzioso, quanto doveva essere pagato per riparare a un danno fisico o sociale inflitto a un altro frisone. Ogni frisone libero valeva una somma di denaro, chiamata wergild (compenso di un uomo). Per risarcire un uomo ucciso, doveva essere pagato l'intero wergild. Le ferite minori venivano calcolate in relazione all'intero wergild, ad esempio gli occhi cavati e le mani o i piedi mozzati corrispondevano a mezzo wergild. Questa usanza legale non era limitata ai Frisoni, ma prevaleva tra tutte le tribù germaniche. Si trova già nelle Leges barbarorum, leggi che furono composte tra le tribù germaniche del periodo tardo-antico e altomedievale che avevano invaso l'ex territorio romano.

Intorno all'800 d.C., Carlo Magno ordinò di redigere una legge per i Frisoni, da poco sottomessi, nota come Lex Frisionum, conservata in una copia unica. Buona parte della LF è dedicata ai risarcimenti per le lesioni subite. Gli studiosi si sono chiesti se esistessero versioni scritte (latine) alla base dei registri frisoni in volgare del XIII secolo o, in alternativa, se tali registri fossero stati tramandati oralmente prima di essere messi per iscritto. Esiste una certa continuità tra la LF e i registri volgari. In questi ultimi, le lesioni agli occhi, alle mani e ai piedi ammontavano anche a mezzo wergild. È proprio questo problema di continuità che voglio affrontare nella mia conferenza: i registri volgari frisoni dei risarcimenti si basavano su esempi scritti o su tradizioni orali? E come possiamo dirlo?

Relatore: Rolf H, Bremmer Jr

Responsabile scientifico dell'organizzazione dell'evento: Marina Buzzoni

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Link

https://unive.zoom.us/j/83153462463

Allegati

Poster 1603 KB

Cerca in agenda