Agenda

27 Mag 2025 16:30

Exploring the potential of art-making for teaching and learning languages multilingually

online

Il webinar fa parte del ciclo di webinar internazionale "Transformative Plurilingual Education through Museums and the Arts" organizzata dal gruppo di ricerca MILE in collaborazione con Laboratorio Itals e Laboratorio LaDiLS. Abstract: In questa presentazione parlerò dell'uso dell’art-making in una serie di progetti di insegnamento e apprendimento delle lingue a cui ho preso parte negli ultimi anni in Scozia e Vietnam. Inizierò introducendo il concetto di arte translinguistica e discutendo la rilevanza dell’art-making nell'apprendimento e nell'insegnamento delle lingue in modo multilingue. Successivamente, parlerò del metodo di "gathering permissions" dalle opere d'arte (Lucero 2011, 2022) e mostrerò come l'ho utilizzato per introdurre l'arte translinguistica in una serie di workshop di insegnamento delle lingue basati sulle arti con bambini della scuola primaria in Scozia. Condividerò il modo in cui l’art-making ha supportato la creazione di uno spazio translinguistico (Li Wei, 2018, Jones 2019) in cui i giovani studenti di lingue sviluppavano competenze e sicurezza per sviluppare il loro apprendimento linguistico basandosi sui loro repertori linguistici e semiotici già esistenti. Presenterò anche i risultati di uno studio che suggerisce che l'inclusione di attività artistiche translinguistiche ha supportato i bambini nel loro percorso per diventare agenti attivi, sviluppando in modo critico e creative il proprio apprendimento linguistico e intrecciando significati tra lingue, modalità e culture (Futro, 2022) Nella seconda parte della mia presentazione discuterò di come il translanguaging è stato utilizzato insieme ad altre attività artistiche in una serie di progetti di apprendimento professionale con insegnanti in Scozia e Vietnam (Hirsu et al 2021, Hirsu et al 2023, Futro et al 2024), condividerò il feedback degli insegnanti e presenterò il modello didattico basato sulle arti sviluppato con Hirsu e colleghi. Infine, condividerò con i partecipanti al webinar le risorse didattiche create e utilizzate in questi progetti per supportare gli insegnanti nello sviluppo di approcci multilingui basati sulle arti per l'insegnamento dell'inglese L2 e di altre lingue.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi completando il modulo Google a questo link. La partecipazione al ciclo di webinar è gratuita. Per domande, si prega di contattare mile@unive.it

Relatrice:
Dobrochna Futro, Lecturer in Education, University of Glasgow

Organizzazione di:
Fabiana Fazzi, Claudia Meneghetti, Graziano Serragiotto, Marcella Menegale

Lingua

L'evento si terrà in inglese

Organizzatore

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, ProgettoEccellenzaDSLCC2023

Link

https://unive.zoom.us/j/86585137419

Allegati

Locandina 734 KB
Abstract 887 KB

Cerca in agenda