Agenda

06 Ott 2023 16:00

Best Practice di Economia Circolare e Sostenibilità Ambientale

Auditorium Danilo Mainardi, Campus Scientifico - Edificio ALFA, via Torino, Mestre

Le Aziende raccontano esempi virtuosi di progetti Europei e Regionali in collaborazione con Ca’ Foscari
L’evento, che rientra tra le attività di Public Engagement 2023, apre un ciclo di interventi e tavole rotonde che si terranno due volte l’anno presso il Campus Scientifico di via Torino a Mestre. Sarà un momento di confronto e ispirazione, per promuovere un dibattito costruttivo a partire da esempi virtuosi di progetti Europei e Regionali in collaborazione con l'Università Ca’ Foscari Venezia per delineare sinergie, obiettivi e opportunità.

Temi principali saranno la sostenibilità economica e ambientale, lo sviluppo dei paradigmi dell’economia circolare, la transizione ecologica, l’implementazione di processi e modelli di business innovativi, con esperienze e progetti di aziende e Università.

Programma

16.15 – 16-45
Inizio Registrazione


17.00-17.30
Saluti di benvenuto e apertura lavori
Prof. Maurizio Selva e Prof. Salvatore Orlando, in qualità di Direttori dei Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Prof.ssa Valentina Beghetto e Prof.ssa Gabriella Buffa, Delegate alla Terza Missione del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Dr.ssa Samuela Franceschini, Ufficio Promozione dell’Innovazione e del Know How (ARic)


17.30-18.30
Presentazione degli Ospiti e avvio della Tavola Rotonda
Modera
Dott. Enrico Costa, giornalista, Settore Relazioni con i Media Università Ca’ Foscari Venezia
Interverranno
Dott. Andrea Gattolin, Amministatore Unico, Chimicambiente Srl
Dott. Giacomo Pinaffo, Segretario Generale, Fondazione MeSSInA
Dott.ssa Manuela Brotto, CEO Opigeo
Dott. Riccardo Samiolo, Partner Sinedi S.r.l.


18.30 – 19.30
Apertura del dibattito con il pubblico
Breve Riassunto delle Prospettive e fabbisogni delle imprese
Chiusura dei lavori e aperitivo di networking

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

Allegati

Locandina 820 KB

Cerca in agenda