Agenda

21 Ott 2024 14:00

Presentazione Osservatorio sulla Cultura e la Creatività in Veneto

San Giobbe - Aula 3A

Avviata grazie a finanziamenti di Regione Veneto, prende forma la ricerca per la costruzione del nascente Osservatorio sulla cultura e creatività in Veneto. Un importante e ambizioso progetto che amplia il lavoro già avviato dal centro aiku - Arte Impresa Cultura con la mappatura dell’ “Ecosistema delle Arti Performative”. 

A partire dalla normativa regionale che prevede la costituzione di un Osservatorio regionale dello spettacolo dal vivo, il progetto di ricerca si propone di estendere il campo d'indagine per comprendere il ruolo delle risorse culturali e creative come elementi chiave per lo sviluppo e la competitività del territorio.

L'obiettivo del futuro Osservatorio sarà quello di mappare e analizzare i domini di Arti performative, Cinema, Industrie Culturali e Creative, Patrimonio Culturale, Spazi culturali e creativi indipendenti e "Olimpiadi Culturali", per fornire dati aggiornati e informazioni dettagliate sull’intero settore, contribuendo così allo sviluppo di politiche culturali mirate e coerenti con la Strategia di Sviluppo Intelligente. 

Il 21 ottobre 2024, dalle ore 14.00, in Aula 3A del Campus San Giobbe, si terrà la presentazione dei primi risultati di ricerca e le future prospettive con policy maker e rappresentanti della cultura e della creatività in Veneto. L’evento, attraverso sessioni plenarie e tavoli di lavoro tematici, si configura come un momento di dialogo e interazione tra il gruppo di ricerca, istituzioni e operatori di settore, con l’obiettivo di discutere i risultati intermedi per definire di concerto azioni che rispondano ai bisogni effettivi del settore.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa registrazione obbligatoria: Iscrizioni evento Osservatorio sulla Cultura e la Creatività in Veneto 

Il progetto ha come capofila l'Università Ca’ Foscari e il Centro aiku, in collaborazione con la Venice School of Management, il Dipartimento di Beni Culturali e l’Università Iuav di Venezia. Il gruppo di ricerca interateneo, già operativo, è composto da sei giovani ricercatrici e ricercatori, sotto la supervisione dei docenti Fabrizio Panozzo (Università Ca’ Foscari) e Stefania Tonin (Università Iuav di Venezia). 

PROGRAMMA
14:00 - 14:30 - Accreditamento

14:30 - 15:15 - Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

15:15 - 17:15 - Tavoli di lavoro in sessioni parallele
I tavoli sono moderati da un docente coinvolto nel progetto e, grazie alle presentazioni delle ricercatrici e agli interventi degli operatori del settore, si configurano dei laboratori di confronto collaborativo sui diversi domini del settore creativo e culturale.  

Tavolo 1 - Spettacolo dal vivo e Cinema
Tavolo 2 -  Industrie Creative e Culturali, grandi eventi e “Olimpiadi della Cultura”
Tavolo 3 - Beni Culturali e Spazi Culturali Indipendenti

17:15 - 18:15 - Plenaria e chiusura dei lavori
Le ricercatrici del progetto restituiscono i risultati emersi durante i tavoli di lavoro, per lasciare poi spazio alle riflessioni finali.

18:30 - 19:30 - Aperitivo di networking

 

L'evento è finanziato da Regione Veneto (COD: 3706-0001-1643-2022 | CUP H71J23000340007 | Rif. DGR 1643/2022 CULTURA IN RETE | PR Veneto FSE+ 2021-2027 | intervento  3706/10504906-034/1046/DEC/23)

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

AIKU - Arte Impresa Cultura, Venice School of Management, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università IUAV

Allegati

Programma completo 1446 KB

Cerca in agenda