Agenda

26 Mag 2025 09:30

Tra la laguna e il mare: la chiesa e il monastero di San Nicolò del Lido

Università Ca’ Foscari Venezia, Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino

26-28 maggio 2025

Convegno internazionale di studi

a cura di Martina Frank, Gianmario Guidarelli, Myriam Pilutti Namer

La chiesa monastica di San Nicolò del Lido rappresenta un luogo simbolico del rapporto tra Venezia e il mare, testimone di questa relazione in un arco cronologico che va dall’XI al XX secolo. Questo legame si esprime sia nella vita quotidiana sia, in forma cerimoniale, durante la festa della Sensa, che fin dall’XI secolo culminava in una funzione liturgica celebrata proprio nella chiesa. Le origini dell’edificio risalgono al 1053, quando fu fondato dal vescovo di Olivolo e dall’omonimo doge Domenico Contarini, in collaborazione con il patriarca di Grado Domenico Marengo. Secondo la tradizione, nel 1100 - in seguito a un acceso dibattito tra le autorità religiose, politiche e civili - la chiesa, ormai parte integrante di un monastero benedettino, fu destinata ad accogliere le reliquie di San Nicola, di San Nicola zio, e di San Teodoro. L’ingresso del cenobio nella Congregazione di Santa Giustina, avvenuto nel 1451, segnò l’inizio di una graduale e sistematica trasformazione dell’intero complesso monastico. Tale processo portò allo smantellamento della chiesa medievale e alla costruzione di un nuovo edificio sacro tra il 1627 e il 1628. Una volta completata la nuova chiesa, le tracce della precedente vennero perdute, fino a quando, nel corso del XX secolo, una serie di scavi archeologici ha permesso di individuare l’area della primitiva chiesa di San Nicolò. Sono emerse porzioni delle strutture originarie, tra cui l’abside centrale e le due laterali, insieme a numerosi reperti, in particolare frammenti di mosaici parietali e pavimentali, oltre a elementi lapidei, dal 2021 in corso di manutenzione, restauro e valorizzazione da parte della Soprintendenza ABAP per Venezia e Laguna in convenzione con l’Istituto Veneto per i Beni Culturali.

Programma in locandina e pieghevole. 

Il convegno si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ingresso libero a tutte le sessioni fino a esaurimento posti.
Con la collaborazione di Ester Brunet.
Si suggerisce di rimanere aggiornati consultando il sito www.chiesedivenezia.eu.
Per informazioni: chiesedivenezia@gmail.com

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Ateneo Veneto, con il sostegno di Save Venice, con il patrocinio di ICEA - Università degli studi di Padova, Global Campus of Human Rights, Istituto Veneto per i Beni Culturali,

Allegati

Locandina 1693 KB
Pieghevole 1183 KB

Cerca in agenda