Agenda

16 Ott 2025

Come inserire la sostenibilità digitale nei percorsi universitari: il progetto EcoDigify

COME INSERIRE LA SOSTENIBILITÀ DIGITALE NEI PERCORSI UNIVERSITARI: IL PROGETTO EUROPEO ECODIGIFY A CA’ FOSCARI

Come può l’università formare nuove generazioni capaci di coniugare transizione digitale e sostenibilità? Studiare la Sostenibilità Digitale significa da una parte capire come le tecnologie digitali possono offrire nuovi strumenti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità (riduzione degli sprechi, ottimizzazione energetica e logistica, accesso all'istruzione e alla sanità), dall'altra affrontare il problema di come rendere sostenibili le tecnologie digitali stesse,  riducendo il loro impatto ambientale e sociale (data center efficienti, dispositivi duraturi e riciclabili, software ottimizzati, inclusione e equità).

Su questo tema l’Università Ca’ Foscari Venezia ha ospitato l’8 e 9 ottobre 2025 un incontro internazionale organizzato da EcoDigify che ha riunito 17 docenti ed esperti provenienti da Italia, Svezia, Paesi Bassi e Grecia, sotto la guida del prof. Agostino Cortesi, per esplorare come l’istruzione superiore possa guidare la transizione verde e digitale dell’Europa.

Il progetto EcoDigify – Embedding Digital Sustainability in Higher Education Curricula è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che punta a integrare la Sostenibilità Digitale nei percorsi universitari europei. L’iniziativa sviluppa nuovi modelli formativi e strumenti didattici per aiutare università e docenti a includere nei propri corsi un approccio che unisca innovazione tecnologica, responsabilità ambientale e inclusione sociale. Il progetto coinvolge un consorzio internazionale di cui fanno parte: Linköping University (Svezia), Stimmuli for Social Change (Grecia), Erasmus University Rotterdam (Paesi Bassi), International Hellenic University (Grecia) e Università Ca’ Foscari Venezia (Italia).

L'evento, tenutosi a Ca’ Foscari, si è concentrato sull'integrazione della digitalizzazione sostenibile nei curricula dei corsi universitari sperimentando cinque moduli formativi interconnessi:

  • Impatto della digitalizzazione: comprendere le implicazioni sociali, ambientali ed educative della trasformazione digitale.
  • Pratiche aziendali per la digitalizzazione sostenibile: promuovere la circolarità, l'efficienza e la governance etica.
  • Tecnologia verde e parità di genere: esaminare l'inclusività e la responsabilità ambientale nelle società guidate dalla tecnologia.
  • Pratiche educative e integrazione: integrare la sostenibilità in tutte le discipline e i metodi di insegnamento.
  • Metodologia Living Lab: applicare approcci co-creativi e incentrati sull'utente per sviluppare soluzioni di sostenibilità concrete.

I partecipanti hanno collaborato alla progettazione di strategie che bilanciano l'uso della tecnologia con l'interazione sociale e il benessere personale, sottolineando che la sostenibilità deve radicarsi nei comportamenti delle persone e nella responsabilità condivisa.

Cerca in agenda