Agenda

20 Mar 2018 09:00

Presentazione del progetto LIFE Lagoon ReFresh

Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro 3689, Venezia

Il progetto LIFE LAGOON REFRESH prevede il ripristino nel SIC “Laguna Superiore di Venezia” (IT3250031) dell’ambiente ecotonale tipico delle lagune microtidali, caratterizzato da un marcato gradiente salino e da ampie superfici intertidali vegetate da canneto (principalmente Phragmites australis).

Il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Migliorare il Grado di Conservazione dell’habitat 1150* Lagune costiere (Dir. 92/43/CEE) e contribuire al raggiungimento del buono stato ecologico (Dir. 2000/60/CE) dei corpi idrici.o.
  2. Migliorare nella ZPS IT3250046 “Laguna di Venezia” lo stato di conservazione di specie ornitiche incluse nell’all. l della Dir. 2009/147/CE, che utilizzano l’ambiente a canneto in periodo di svernamento e/o riproduttivo per il foraggiamento, il riposo notturno o la nidificazione (Phalocrocorax pygmeus*, Botaurus stellaris*, Ardea purpurea, Ixobrychus minutus, Circus aeruginosus, C.cyaneus, Alcedo attui).
  3. Incrementare la presenza della specie ittica Pomatoschistus canestrinii, inclusa nell’all. II della Dir. 92/43/CEE, richiamata dalla presenza di ambienti a bassa salinità.

Il ripristino del gradiente salino e delle superfici di canneto contribuiranno inoltre all’aumento della biodiversità nel SIC, in linea con la strategia Biodiversità 2020.

 

PROGRAMMA

9.15 Iscrizione partecipanti

9.45 SalutiIng. Maurizio Ferla – ISPRA, Dirigente Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l'oceanografia operativa (CN-COS)

10.00 Descrizione generale del progetto Lagoon ReFresh: Dott.ssa Rossella Boscolo Brusà - ISPRA

10.20 Le attività della Regione del Veneto per la tutela ambientale della Laguna di Venezia – il progetto Lagoon ReFresh: Ing. Luigi Fortunato, Dott. Matteo Lizier - Regione del Veneto - Direzione Ambiente

10.35 Il progetto Lagoon ReFresh nel quadro degli interventi di salvaguardia della laguna di VeneziaIng. Roberto Linetti e Ing. Valerio Volpe - Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia

10.50 Coffee break

11.20 Indagini e simulazioni modellistiche a supporto della progettazione e gestione delle opereIng. Bruno Matticchio - IPROS Ingegneria Ambientale s.r.l

11.40 Le azioni di trapianto a supporto della ricreazione dell’habitat a canneto e del ripristino delle praterie di fanerogame marine: Prof. Adriano Sfriso - Università Ca’ Foscari Venezia

12.00 Il monitoraggio dell’ambiente acquatico ed intertidale per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi del progettoIng. Andrea Bonometto - ISPRA

12.20 Il monitoraggio delle specie ornitiche legate al ripristino dell’habitat a cannetoDott. Nicola Baccetti- ISPRA

12.40 Discussione

13.00 Chiusura dei lavori 

 

La partecipazione è gratuita.
Per esigenze organizzative è richiesta iscrizione a lagoonrefresh@isprambiente.it entro il 13/03/2018.
 

Il progetto LIFE Lagoon ReFresh (LIFE16 NAT/IT/000663) gode del contributo finanziario LIFE+ dell’Unione Europea e si colloca nell’ambito della rete Natura 2000 (SIC IT3250031 – Laguna di Venezia Settentrionale.

Lingua

L'evento si terrà in italiano

Organizzatore

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Allegati

Presentazione progetto 951 KB
Programma conferenza 2213 KB

Cerca in agenda