Giuseppe PAPPALARDO

Position
Researcher
Roles
Director's Delegate for Tutoring Activity
Telephone
041 234 8860
E-mail
giuseppe.pappalardo@unive.it
mobility.japan@unive.it
Scientific sector (SSD)
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA [L-OR/22]
Website
www.unive.it/persone/giuseppe.pappalardo (personal record)
Office
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: Palazzo Vendramin

Office hours

Notices

Published on 01/06/2023

Gli studenti che desiderano partecipare a un programma di mobilità con destinazione Giappone (overseas, scambi di dipartimento, visiting student) sono tenuti a leggere le indicazioni contenute nel “vademecum scambi Giappone” disponibile tra gli allegati di questa pagina (Vademecum e informazioni > Giappone): 

https://www.unive.it/pag/43271/

Per informazioni relative alla selezione dei programmi Overseas, alle certificazioni linguistche necessarie e alle pratiche per l'iscrizione, bisogna fare riferimento all'Ufficio Overseas (https://www.unive.it/pag/10594/).
Per informazioni relative al learning agreement, equivalenza degli esami, riconoscimento, vebalizzazione e  selezione per gli scambi di dipartimento, potrete fare riferimento a me (solo studentesse e studenti iscritti al LEISAAM). 

Ricordo inoltre agli studenti che la comunicazione via mail non sostituisce il ricevimento, pertanto per richieste di informazioni, suggerimenti e consigli, alle quali non è possibile rispondere in maniera sintetica via mail, siete pragati di utilizzare il consueto ricevimento settimanale su zoom  o in presenza (cfr. avviso). 


 

 

 

Published on 01/06/2023

La scadenza per la consegna della bozza del Learning agreement, per i programmi di mobilità previsti per il Fall 2023, è fissata per il 31 ottobre 2023. Entro tale data sarà necessario inviare all'indirizzo mail mobility.japan@unive.it la bozza del Learning agreement compilata in tutte le sue parti e i syllabi degli insegnamenti inseriti (un pdf per ogni insegnamento). Prima di compilare il LA, siete invitati a leggere attentamente il vademecum presente in un altro mio avviso. Qualora non disponeste di tutte le informazioni sui syllabi degli insegnamenti prima della partenza, potrete compilare il LA una volta arrivati presso l'università ospitante. Per eventuali dubbi sulla compilazione potrete usare il mio orario di ricevimento (il preavviso via mail non è necessario per partecipare al ricevimento). 

Published on 31/05/2023

Si allegano gli esiti parziali della prova scritta di lingua giapponese 2.2 del 30 maggio. Le studentesse e gli studenti della partizione A-C che hanno superato la prova dovranno presentarsi mercoledì 7 giugno alle ore 9:30 presso l’aula 0C del Polo didattico San Basilio.

Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame di Storia dell'arte giapponese 2 (ore 11:00) potranno sostenere le prove orali di lingua prima e/o dopo l'esame.

Sarà possibile visionare la prova scritta durante l’orario di ricevimento (esclusivamente in presenza).  

Published on 31/05/2023

Si allegano gli esiti parziali della prova scritta di lingua giapponese 1.2 del 30 maggio. Le studentesse e gli studenti della partizione A-C che hanno superato la prova dovranno presentarsi martedì 6 giugno alle ore 10:00 presso l’aula 0B del Polo didattico San Basilio. 

Sarà possibile visionare la prova scritta durante l’orario di ricevimento (esclusivamente in presenza).  

Published on 30/05/2023

Si allegano gli esiti della prova scritta del 31 maggio. Le studentesse e gli studenti che hanno superato la prova dovranno presentarsi giovedì 1 giugno alle ore 9:00 presso l'aula 0G del Polo didattico San Basilio. 

Published on 30/05/2023

Si allegano gli esiti della prova scritta del 31 maggio. La studentessa e lo studente che hanno superato la prova dovranno presentarsi giovedì 1 giugno alle ore 9:00 presso l'aula 0G del Polo didattico San Basilio. 

Published on 29/05/2023

Si allegano gli esiti dell’esame di lingua giapponese 1.1 del 29 maggio. L’esame si intende superato con un punteggio maggiore o uguale a 52/65 in grammatica e un punteggio maggiore o uguale a 24/30 in scrittura (come è stato detto a lezione è necessario ottenere l'80% delle risposte esatte in entrambe le parti). 

follow the feed