MOLINAROLI Emanuela

Position
Senior Researcher
Telephone
041 234 8996
E-mail
molinaro@unive.it
Fax
041 234 8584
Scientific sector (SSD)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA [GEO/02]
Website
www.unive.it/persone/molinaro (personal record)
Office
Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics
Website: https://www.unive.it/dep.dais
Where: Campus scientifico via Torino

Activities and research skills

Scientific sector (SSD)
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA [GEO/02]
Geographic areas in which the research experience mainly applies
Nazionale
Known languages
inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
francese (scritto: base parlato: base)
Participation as referees of national and international research projects
Referee di progetti di ricerca per:
- Israel Scientific Foundation
- Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO)
- Progetti Futuro Ricerca dal 2013
Areas and research fields
Area: Ambiente Linea: Scienze della terra
Studio geologico sedimentologico di ambienti costieri
Description:
Geo-sedimentological study in costal environments
Keywords:
Environmental geology, Coastal zone management, Sedimentology
ATECO code:
[72.19.01] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Elaborazione statistica di dati ambientali
Description:
Multivariate statistical approaches to environmental datasets
Keywords:
Database management
ATECO code:
[72.19.01] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Studio della composizione del particellato atmosferico naturale e antropogenico
Description:
Study of natural and anthropogenic fall-out (aerosol and precipitation)
Keywords:
Aerosols (Climate change), Atmospheric physics (Climate change), Desertification (Climate change)
ATECO code:
[72.19.01] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Realizzazione di cartografia tematica per la gestione delle aree costiere e tutela delle risorse
Description:
Production of thematic maps for the management of the coastal areas and the conservation of resources.
Keywords:
Coastal zone management, Marine ecosystem management, Environmental protection
ATECO code:
[72.19.01] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Caratterizzazione petrografica di rocce e sedimenti silicoclastici e carbonatici
Description:
Petrographic characterisation of silicoclastic and carbonatic rocks and sediments
Keywords:
Petrology, Mineralogy, Stratigraphy
ATECO code:
[72.19.01] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Processi erosivi sviluppati in aree di transizione
Description:
Analisi e caratterizazione ed interpretazione
Keywords:
Environmental geology, Erosion, Stratigraphy
ATECO code:
[72.19.01] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia
Evoluzione morfologica di un’isola barriera (Lido di Venezia) dagli anni ’50 ad oggi e scenari futuri correlati all’innalzamento del livello del mare.
SSD:
GEO/02
Impatto dell'acidificazione dell'oceano sui sedimenti carbonatici. Variazione del bilancio sedimentario di spiaggia combinato anche all’innalzamento del livello del mare.
SSD:
GEO/02
Insegnare la comunicazione scientifica post-normale? Promuovere il coinvolgimento della comunità in un corso accademico di scienze ambientali.
SSD:
GEO/02
Integrazione di dati geofisici (es: batimetrie), modelli numerici (es: idrodinamici) e metodologie informatiche (es: elaborazione multivariata e GIS) per lo studio della provenienza e deposizione dei sedimenti in ambienti costieri.
SSD:
GEO/02
L’adattamento all'innalzamento del livello del mare di due città come Venezia e Miami (USA) possono offrire lezioni per altre città costiere vulnerabili.
SSD:
GEO/02
Processi antropici ed evoluzione di ambienti costieri a bassofondale. Indagine sugli effetti idrodinamici conseguenti al transito di grandi navi e valutazione della risospensione e direzione del trasporto del materiale sospeso.
SSD:
GEO/02
Studio della composizione e provenienza di sedimenti marini di sistemi costieri composti da materiali misti (terrigeni e carbonatici) con particolare riguardo alle coste occidentali della Sardegna.
SSD:
GEO/02
Studio delle variazioni storiche di carattere sedimentologico in relazione a idrodinamica e cambiamenti morfo-batimetrici in ambienti di transizione.
SSD:
GEO/02
Studio di sistemi lagunari e sviluppo di una mappa classificativa integrata. La combinazione di parametri sedimentologici e idrologici ha prodotto una classificazione integrata di parametri abiotici. Il metodo può essere applicato ad altre lagune.
SSD:
GEO/02
Studio geomorfologico di una zona costiera attraverso dati telerilevati: fronte deltizia del Po
SSD:
GEO/02
Sudio della disponibilità di habitat costiero per la foca monaca Monachus monachus nell'area del Salento
SSD:
GEO/04
Other members of the research group:
Luigi Elio Alessandro BUNDONE
Sviluppo di una mappa classificativa integrata per i sistemi lagunari. Combinando i parametri sedimentologici e idrologici si è prodotta una classificazione integrata di parametri abiotici. Il metodo è generalizzabile a tutte le lagune.
SSD:
GEO/05
Variazioni morfo-sedimentologiche del fondale delle bocche tidali indotte da strutture antropiche di recente costruzione (MoSE).
SSD:
GEO/02
Other members of the research group:
Stefano FOGARIN
Do the adaptations of Venice and Miami to Sea Level Rise offer lessons for other vulnerable coastal cities?
Funding body:
Dipartimento
Type:
Progetti di Ateneo
Role in the project:
LD
Starting date:
Year: 2016 Length in months: 27
Evoluzione temporale dei fondali in ambienti molto dinamici del nord Adriatico.
Funding body:
CNR e MIUR
Type:
Altri programmi ministeriali
Role in the project:
LD
Starting date:
Year: 2016 Length in months: 36
Other members of the research group:
Stefano FOGARIN
Stato ambientale della Laguna di Venezia ed elementi per la pianificazione sostenibile delle attività portuali
Funding body:
Fondi esterni
Type:
Altri finanziamenti per progetti di ricerca
Role in the project:
PT
Starting date:
Year: 2015 Length in months: 24