Alessandro COSTANTINI

Position
Senior Researcher
Telephone
041 234 7836
E-mail
costalex@unive.it
Fax
041 234 7850
Scientific sector (SSD)
LETTERATURA FRANCESE [L-LIN/03]
Website
www.unive.it/persone/costalex (personal record)
Office
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc

Office hours

Notices

Published on 11/05/2023

vedi l'allegato

Published on 11/05/2023

vedi allegato

Published on 11/05/2023

allegato 3: 3 AVVISO AI LAUREANDI - tappe della tesi

Published on 11/05/2023

allegato 5 NEW: -  5 ISTRUZIONI SULL’INVIO-CONSEGNA DEI CAPITOLI o PARAGRAFI DELLA TESI

Published on 11/05/2023

Leggere attentamente prima di scrivere al docente

 Cari/e studenti/esse,

 un messaggio di posta elettronica può essere un mezzo rapido, diretto ed efficiente per comunicare con i docenti, ma è indispensabile attenersi a certe regole di base per garantire che svolga la sua funzione.

 PREMESSA: Oggi il traffico di email è massiccio, e ogni messaggio superfluo rallenta le risposte a quelli necessari e urgenti. Quindi, oltre a non aspettarvi una risposta immediata, ricordatevi che un docente può trovarsi a smistare decine di messaggi al giorno.

 NECESSITA'. Accertatevi bene che l'email sia davvero il modo migliore per trovare risposta alla vostra domanda e che il destinatario sia la persona competente per il vostro problema.

 PRIMA DI SCRIVERE consultate preliminarmente e molto attentamente le pagine web dell'università: solo se l'informazione che cercate non è disponibile, allora procedete a contattare il docente.

 SUPERFLUO? Non chiedete conferma di informazioni già annunciate da altri fonti ufficiali. Se si dice che il docente riceve giovedì alle 10.30, non scrivetegli per chiedere se è proprio così...

 OGGETTO. Delle parole chiave nell'oggetto del messaggio ("Esame Lingua 3", "Erasmus", "Appuntamento", ecc.) sono il modo migliore di annunciare la vostra richiesta.

 TONO. Non siate né troppo formali e cerimoniosi (Egregio Professore, mi permetto di disturbarLa....), né troppo informali (Salve Prof!). "Gentile Professore" è la forma più adatta.

 PRESENTAZIONE. Anche se non è sempre necessario, è utile presentarsi con nome e cognome, numero di matricola, e il corso che state seguendo.

 LUNGHEZZA Siate sintetici: poche, chiare righe sono quello che basta a comunicare la richiesta. In caso di approfondimenti sarà il docente a richiedere l'invio di chiarimenti o altre informazioni.

FIRMA. Firmatevi sempre con nome e cognome (Maria Rossi) e mai viceversa (Rossi Maria): la forma cognome-nome è una brutta abitudine burocratica italiana.

RISPOSTA. Aspettatevi una risposta sintetica e senza troppe formalità: Il modo migliore che il docente ha di aiutarvi è rispondere presto e velocemente a tutti.

TESI DI LAUREA. La tesi di laurea è il punto di arrivo del vostro percorso e sarà il vostro lavoro più personale e importante. NON chiedete la tesi per posta elettronica (a meno che non siate all'estero) e venite a parlarne di persona.

Una buona comunicazione è utile a tutti.

Grazie.

Alessandro Costantini

(mutuato dagli avvisi del prof. Shaul Bassi)

 

Published on 11/05/2023

allegato 4: - 4 istruzioni tipo-bibliografiche per la REDAZIONE DELLA TESI.pdf.

Per le nuove tesi, che iniziano nel 2018, sono da seguire le NUOVE norme del file:

- 4 NUOVE Norme tipo-bibliografiche per la redazione della TESI (valide per le NUOVE tesi, da gennaio 2018).docx

 

Published on 11/05/2023

allegato 2: modulo per richiesta di tesi di laurea.

Published on 11/05/2023

allegato 1: modalità da seguire per la domanda di tesi.

Published on 11/05/2023

NB: il prof. A. Costantini, pur essendo in pensione (dall'ottobre 2022), continuerà ancora per 2anni (almeno) a tenere alcuni corsi (e relative tesi di laurea). Esattamente per:

Littératures francophones (LMF570)

Storia della cultura dei paesi francofoni (LT0440)

 

Non  saranno accettate domande di tesi da sostenere entro la sessione in corso all'atto della richiesta.

Attualmente, nel corso della sessione autunnale, possono esser ancora presentate domande per tesi da sostenere nella sessione straordinaria (febbraio-marzo), oltre che per quelle successive..

Dopo la conclusione della sessione di tesi autunnale, le richieste di tesi dovranno riguardare non più la sessione straordinaria, bensì quella estiva. E così di seguito.

I laureandi con tesi assegnate da tempo (ma senza aver mai consegnato capitoli), che non sono più in contatto da mesi con il relatore, devono comportarsi come se la loro fosse una nuova richiesta di tesi (la tesi concessa è infatti 'sospesa'). Se nel frattempo avessero deciso di cambiare tesi e/o relatore, sono pregati di comunicarlo. Non c'è problema.

Published on 11/05/2023

LA DOMANDA DI TESI: fase preliminare

L'assegnazione delle tesi avviene secondo le modalià e le tempistiche sotto descritte.

Tuttavia, per la tesi magistrale come per la triennale,è possibile manifestare l'interesse per un'eventuale tesi anche prima dell'esame, presentando una richiesta preliminare (anche a voce, purché‚ seguita da mail), che servirirà al docente da promemoria o per stabilire eventualmente una precedenza (ma di per sé non costituisce un impegno formale di accettazione). A tale richiesta va allegato anche il libretto dello studente, con piano di studi ed esami superati.


Generalmente, le tesi di laurea triennale saranno assegnate solo agli studenti che abbiano GIA' sostenuto l'esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni" CON IL DOCENTE.
Per per le tesi di laurea magistrale, si richiede di aver GIA' sostenuto l'esame di"Letterature francofone"  con il docente, dopo averne seguito il relativo corso.
La richiesta di tesi (triennale o magistrale), ufficiale e vincolante per il docente,  deve perciò essere successiva all'esame ed effettuata, prima che a voce, tramite domanda scritta, compilando l'apposito modulo presente negli AVVISI.

 Si consiglia ai laureandi del corso di laurea magistrale di sostenere ANCHE l'esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni, magari utilizzando 6 dei 12 cfu a libera scelta (valgono nel computo dei cfu necessari per  i concorsi della Scuola come cfu di L-LIN/03, cioè di letteratura francese): è vivamente consigliato ai fini di una preparazione più adeguata alla specificità della tesi stessa.

 

Published on 11/05/2023

Gentile studente.ssa, avendo - o dovendo avere - lei un account di Ca' Foscari, andando:

sulla mia pagina personale nel sito di Ca' Foscari

selezionando DIDATTICA

poi DIDATTICA ANNI PRECEDENTI

poi Didattica a.a. 2020-2021 (in quanto nel 2021-2022 il corso non c'è stato)

e poi MATERIALI SU MOODLE 

troverà tutto il materiale e potrà prepararsi adeguatamente.

https://moodle.unive.it/course/view.php?id=6760

L'ideale sarebbe che, prima di mettersi a leggere e a studiare i testi, lei ripercorresse una a una le 15 lezioni, ascoltando, visionando quanto  trattato.

 

OPPURE,

può seguire quest'altra via:

https://www.unive.it/data/insegnamento/277783

https://moodle.unive.it/login/index.php

 

N.B.

I MATERIALI OBBLIGATORI devono essere studiati e conosciuti bene

i MATERIALI OBBLIGATORI IN BREVE vanno letti e riletti e conosciuti sommariamente, a grandi linee.

Published on 11/05/2023

TESI 0: ARGOMENTI, REQUISITI, scadenze per la TESI DI LAUREA (Trien. e Mag.)

Il docente, nei limiti della disponibilità, assegna tesi sulle letterature e sulle culture delle aree francofone o problematiche attinenti; in particolare: Caraibi e Louisiana, Oceano Indiano, letteratura dei Francesi d'Algeria (pre e post 1962), letteratura della colonizzazione francese (XVI – XVIII s.).

NON SARANNO ASSEGNATE TESI DI TRADUZIONE.

Sono possibili - eventualmente - anche tesi riguardanti i fumetti (nei contesti indicati).

Non saranno date tesi di carattere strettamente letterario agli studenti di un curriculum diverso da quello letterario-culturale.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I laureandi devono consegnare l'intero elaborato (o la sua ultima parte):

A) per le lauree triennali, i laureandi  devono consegnare l'ultima parte del loro elaborato almeno 15 gg. prima della data di caricamento della tesi; la parte precedente deve essere già stata data e corretta un mese prima tale data;

B)  per le lauree magistrali, i laureandi  devono consegnare l'ultima parte del loro elaborato (non più del 25%) almeno 1 mese prima della data di caricamento della tesi. 

All'inizio della sessione precedente quella di laurea, metà del lavoro dev'essere stato comunque consegnato (per chi si laurea a fine febbraio, metà tesi – almeno in 1° stesura - dev'essere già stata consegnata all'inizio di ottobre).

Il problema è sempre lo stesso: ogni laureando/a si riduce all'ultimo momento e calcola di farcela perché consegnerà magari anche un terzo di tesi - in 1a stesura - una settimana prima del caricamento della tesi sul sito. Naturalmente non pensa che: a) il relatore ha anche tanti altri impegni e mansioni; b) che lui non  è l'unico laureando.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Generalmente, le tesi di laurea triennale saranno assegnate solo agli studenti che abbiano GIA' sostenuto l'esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni" o “Storia della cultura francese” CON IL DOCENTE.

Per per le tesi di laurea magistrale, si richiede di aver GIA' sostenuto l'esame di "Letterature francofone"o di “Storia della cultura francese – LM” con il docente, dopo averne seguito il relativo corso.

La richiesta ufficiale di tesi (triennale o magistrale) deve perciò essere successiva all'esame ed effettuata, prima che a voce, tramite domanda scritta, compilando l'apposito modulo presente negli AVVISI.

E' possibile tuttavia, per la tesi magistrale come per la triennale, manifestare l'interesse per un'eventuale tesi anche prima dell'esame, presentando una richiesta preliminare (anche a voce, purché seguita da mail), che servirà al docente da promemoria o per stabilire eventualmente una precedenza (ma di per sé non costituisce un impegno formale di accettazione). A tale richiesta va allegato anche il libretto dello studente, con piano di studi ed esami superati.

(Si consiglia ai laureandi del corso di laurea magistrale di sostenere ANCHE l'esame di "Storia della cultura dei paesi francofoni, magari utilizzando 6 dei 12 cfu a libera scelta: è vivamente consigliato ai fini di una preparazione più adeguata alla specificità della tesi stessa.)

Per gli studenti di LLEAP & DOPPIO DIPLOMA. Si segnala che la scelta della sede di Lausanne (per le sue ricadute sulla frequenza ai corsi e sul piano di studi) può creare gravi, se non insormontabili, difficoltà alla preparazione/assegnazione della tesi con il docente.

 

Published on 11/05/2023

Sulla RELAZIONE della Tesi di Laurea Triennale e Magistrale: PRECISAZIONI

Non esiste,  o non esiste più (dopo il Testo approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27/09/2017 ) la possibilità che una tesi venga corretta dall'inizio alla fine dal relatore: autore della tesi - che  è un  'elaborato finale', una prova d'esame insomma - è solo il laureando. Il relatore è soltanto un ispiratore, un punto di riferimento: un relatore ha un “ruolo fondamentale e attivo di guida e di indirizzo”. Come si può leggere nel decreto: "non è compito del relatore collaborare alla stesura dell’elaborato finale/tesi di laurea dato che l’unico autore è il laureando.

Per forza di cose, il criterio si estende alla correzione linguistica dell'elaborato: il relatore deve valutare ciò che ha prodotto il laureando anche sul piano linguistico, non ciò che lui stesso relatore potrebbe aver corretto e sistemato.

Quindi la 'correzione linguistica della tesi', completa o parziale, NON è prevista. Molti docenti, infatti, non la fanno. Io preferisco, finché il tempo me lo permette, correggere almeno alcune pagine, per aiutare il laureando a perfezionare la sua tesi. Però non è previsto: è una mia iniziativa personale..

Quel che  è previsto, invece,  è che  il relatore  valuti della tesi finita e caricata anche la qualità linguistica.

Si veda l'allegato del S.A. in proposito, oppure, si copi su Google: https://www.unive.it/pag/31196/

follow the feed