Library of Foreign Languages and Literatures - Services management office

Office
Library of Foreign Languages and Literatures (BALI)
Contacts
bali@unive.it
Location
Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Calle Bernardo, 30123 Venezia - Map
Ca' Cappello - San Polo 2035, Calle del Magazen, 30125 Venezia - Map
Ca' Foscari Zattere - Dorsoduro 1392, Fondamenta Zattere, 30123 Venezia - Map
Palazzo Cosulich - Dorsoduro 1405, Fondamenta Zattere, 30123 Venezia - Map
San Sebastiano - Dorsoduro 1686, Campo San Sebastiano, 30123 Venezia - Map
Unit Coordinator
Staff
 041 234 5840 / 5824 / 5858
 041 234 9424
 041 234 5840 / 5824 / 5858

Contatti

  • Ca' Bernardo (collezioni di americanistica, iberistica e slavistica e periodici di studi eurasiatici): tel. 041 234 9428
  • Ca' Cappello (collezioni di studi eurasiatici): tel. 041 234 8892
  • Palazzo Cosulich (collezioni di studi europei e postcoloniali): tel. 041 234 7819
  • San Sebastiano (collezioni di studi sull'Asia Orientale): tel. 041 234 9551
  • CFZ (collezioni di scienze del linguaggio, storia e arte): tel. 041 234 5811

Macro activity:

Gestione delle procedure relative alla consultazione e al prestito di documenti ad utenti interni ed esterni; prestito interbibliotecario (Inter Library Loan) e fornitura documenti (Document Delivery)

  • Accesso ai documenti a scaffale aperto, prenotazione e consegna documenti dai depositi chiusi
  • Accoglienza, orientamento e informazioni bibliografiche di base all’utenza
  • Document delivery: contatti con il servizio centralizzato, ricerca documento, fornitura, restituzione
  • Prestito interbibliotecario: ricezione richieste, contatti con il servizio centralizzato, fornitura documento all’utente, restituzione, controlli
  • Prestito: abilitazione, registrazione, solleciti, proroghe, prenotazioni, restituzione

Coordinamento delle risorse umane non strutturate a supporto dei servizi (volontari servizio civile, stagisti, studenti collaboratori 150 ore, altre collaborazioni)

  • Formazione specifica per lo svolgimento dell’attività, monitoraggio e valutazione finale
  • Programmazione dell’attività da svolgere durante l’arco dell’anno per tutte le tipologie di risorse umane a supporto
  • Stesura progetti e selezione (volontari di servizio civile, stage); coordinamento studenti collaboratori

Gestione dei servizi connessi all’accesso, information retrieval e ottimale utilizzo delle risorse da parte degli utenti accademici e di utenti esterni autorizzati, secondo le linee della Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario e della Biblioteca.

  • Gestione dei permessi di accesso alle risorse
  • Gestione di spazi, attrezzature e dispositivi specialistici, predisposizione di opportuna segnaletica, assistenza per l’utilizzo delle attrezzature (compresi i servizi di riproduzione e stampa)
  • Monitoraggio del gradimento dei sevizi della biblioteca
  • Supporto di base informatico agli utenti e interfaccia con ASIT

Erogazione dei servizi di consulenza bibliografica specializzata, corsi di formazione e servizio di supporto alla ricerca

  • Consulenza bibliografica in presenza e a distanza sull'uso delle risorse informative e sul reperimento delle informazioni specialistiche
  • Organizzazione di corsi di formazione in presenza e in modalità e-learning per lo sviluppo di competenze di ricerca e valutazione documentale
  • Organizzazione di eventi culturali direttamente o in collaborazione con altri soggetti istituzionali, secondo il Regolamento approvato dal Sistema bibliotecario
  • Supporto a gruppi d ricerca e ricercatori sulla metadatazione nei repositories, ricerca in banche dati bibliografiche e brevettuali, utilizzo di metriche citazionali, promozione dell’accesso aperto