Piano Lauree Scientifiche

PLS 2023-2025 
Azione E - "Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori"

Ciclo di lezioni a tema: "Ambiente, produzione, informazione e sostenibilità"

Il corso, tenuto da docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, è rivolto ad insegnanti provenienti da scuole medie secondarie del Veneto. È suddiviso in 11 lezioni, per un totale di 22 ore, da svolgere in presenza e/o on-line. Saranno approfondite alcune tematiche di ricerca innovativa e la loro ricaduta sulla vita e sull’ambiente, nonché l’importanza dell’attendibilità e sicurezza delle informazioni in campo scientifico.

Durata complessiva: 22 ore
Periodo: febbraio-maggio 2024

Calendario degli incontri

L'iscrizione dev'essere fatta entro 3 giorni dalla data dell'incontro compilando il modulo di registrazione.

A cura del Prof. Alvise Perosa
Durata: 2 ore

Questa lezione descriverà come, dalla cellulosa, si possano ottenere diverse molecole impiegando differenti processi chimici. Si parlerà della struttura e delle proprietà della cellulosa - anche di scarto - e di come a partire da questa si possano sintetizzare molecole piattaforma con molteplici applicazioni utilizzando la chimica verde e nell'ottica dell'economia circolare.

A cura del Prof. Matteo Gigli
Durata: 2 ore

Quale sostituto delle plastiche tradizionali, le bioplastiche sembrano essere l'unica alternativa per la realizzazione di un'economia circolare e sostenibile. Ma è davvero così?
Il seminario definirà il concetto di bioplastiche nelle sue diverse accezioni, illustrandone pro e contro, processi di ottenimento, attuali volumi di produzione e applicazioni, e valutando infine i possibili sviluppi futuri.

A cura del Prof.ssa Michela Signoretto
Durata: 2 ore

In questa lezione si parlerà di economia circolare e come materiali di scarto possano diventare una risorsa per realizzare altri prodotti. Partendo dagli scarti vegetali e animali provenienti da filiere del cibo o della lavorazione della pelle si mostrerà come sia possibile utilizzare questi componenti per ottenere materia prima seconda che può essere usata per preparare altre specialità chimiche.

A cura del Prof. Davide Zanchettin
Durata: 2 ore

La crisi climatica, già suffragata dalla scienza, permea ormai il dibattito politico e sociale. Ma quali sono i fondamenti della teoria del riscaldamento globale antropogenico? Questo seminario si propone di illustrare alcuni concetti cardine della fisica del clima e di aiutare a meglio comprendere le previsioni e proiezioni climatiche, e le inevitabili incertezze ad esse associate.

A cura del Prof. Edy Fantinato
Durata: 2 ore

Stiamo davvero vivendo la sesta estinzione di massa? Saranno gli ecosistemi in grado di resistere alle estinzioni? Sarà la società in grado di resistere alle estinzioni? Cercheremo di dare risposta a queste domande affrontando il tema del delicato equilibrio che esiste tra sviluppo socio-economico e biodiversità. Verrà presentato lo stato attuale della biodiversità e, in relazione a questa, saranno proposti esempi di sviluppo sostenibile e non.

A cura del Prof. Matteo Feltracco
Durata: 2 ore

L'industrializzazione e l'esplosione demografica hanno generato una grande quantità di sostanze inquinanti, costantemente monitorate dagli enti e dalle agenzie preposte. In questo contesto, la comunità scientifica gioca un ruolo fondamentale nella determinazione di inquinanti emergenti: verrà illustrato come l'uso di strumentazione sofisticata renda possibile l'ottenimento di dati precisi e accurati sulla presenza di tali sostanze, contribuendo così alla formulazione di efficaci politiche di gestione ambientale.

A cura del Prof.ssa Fabiana Zollo
Durata: 2 ore
Aula Delta 2B, Edificio Delta - Campus Scientifico di Via Torino

I social media hanno trasformato radicalmente il panorama dell'informazione e, nel corso degli anni, sono diventati la principale fonte di notizie per un numero considerevole di utenti. Grazie a Internet, l'informazione si diffonde rapidamente e senza ostacoli, creando un flusso ininterrotto di contenuti altamente personalizzati a cui gli utenti possono accedere istantaneamente. Questa lezione intende offrire una panoramica delle dinamiche sociali e informative che caratterizzano lo spazio digitale, con particolare attenzione ai fenomeni di polarizzazione e alla diffusione della disinformazione.

A cura del Prof.ssa Teresa Scantamburlo
Durata: 2 ore
Aula Delta 2D, Edificio Delta - Campus Scientifico di Via Torino

L'intelligenza Artificiale può aiutarci a prendere decisioni più eque? In questa lezione proveremo a rispondere a questa domanda richiamando il funzionamento di base di un sistema di decisione supportato da algoritmi di IA e illustrando alcuni esempi concreti. Mostreremo come questi algoritmi possono impattare la vita delle persone rimettendo in discussione valori importanti come quello di equità e trasparenza.

A cura del Prof. Francesco Valentino
Durata: 2 ore

Le biotecnologie industriali costituiscono il tramite verso approcci sostenibili nei sistemi produttivi di vari settori, da quello alimentare a quello farmaceutico. In questa lezione, verranno fornite le nozioni di base inerenti alla produzione, attraverso processi biotecnologici, di composti chimici utilizzati in applicazioni commerciali e industriali, in settori strategici come quello energetico, alimentare e medico.

A cura del Prof. Francesco Valentino
Durata: 2 ore

L’utilizzo dell’acqua nella quotidianità all’interno degli ambienti urbanizzati e/o industriali è possibile grazie al passato sviluppo di sistemi di captazione e di distribuzione sulla base dei consumi. Ogni semplice azione quotidiana porta però ad un consumo spesso incontrollato della risorsa idrica che necessita di essere ripristinata nelle sue caratteristiche naturali e ceduta all’ambiente circostante così come è stata prelevata e captata. Verranno quindi fornite informazioni di base sul trattamento biologico e recupero delle acque reflue prodotte in ambito civile urbanizzato.

A cura del Prof. Wilmer Pasut
Durata: 2 ore

Parlare di sostenibilità significa parlare anche di energia. Quali tecnologie possono aiutarci a decarbonizzare la produzione di energia e quali sono le barriere ad una loro rapida ed efficace diffusione? Si tratterà il tema delle energie rinnovabili, della rete, e vedremo quali sono le previsioni future a livello europeo e globale.

Piano Lauree Scientifiche (PLS)

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS), inizialmente Progetto Lauree Scientifiche, è nato nel 2005 per promuovere le iscrizioni ai corsi di Laurea in “scienze hard” fra cui naturalmente Chimica.
Mediante le sue azioni il PLS, dal 2005 ad oggi, è riuscito con successo ad incrementare il numero di iscritti ai corsi di laurea in Chimica. Negli ultimi anni le attività di orientamento sono state integrate da attività di tutorato destinate agli iscritti e alle iscritte del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili con lo scopo di ridurre il tasso di abbandono fra il primo ed il secondo anno.
Il PLS però non si rivolge solo agli studenti ma anche ai loro insegnanti ai quali vengono offerti corsi di formazione continua.

Il PLS prevede le seguenti azioni:

  • Azione A “Orientamento alle iscrizioni"
  • Azione B “Attività di tutorato”
  • Azione C “Pratiche laboratoriali”
  • Azione D “Attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università”
  • Azione E “Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori” 

Azione A “Orientamento alle iscrizioni”

Il Dipartimento, in accordo con il Settore Orientamento e Tutorato, attiva iniziative di orientamento al fine di supportare gli studenti in una scelta consapevole di un percorso di Laurea in chimica, con un focus particolare ad attività riservate alle studentesse al fine di favorire un equilibrio di genere nelle immatricolazioni.

Per l’a.a. 2023/2024 sono previste le seguenti attività:

Campus Scientifico di via Torino, Università Ca’ Foscari Venezia.

La giornata, destinata agli studenti e alle studentesse del IV e V anno delle scuole superiori, ha lo scopo di far conoscere le tematiche affrontate nel corso di studi, i possibili sbocchi occupazionali e la vita di campus.  Gli studenti e le studentesse potranno assistere a lezioni teoriche su argomenti di carattere chimico e/o ad attività laboratoriali con possibilità di modulare tali attività con quanto previsto dall’azione C “Pratiche laboratoriali”. Le lezioni saranno tarate sulle conoscenze e competenze degli studenti. Sarà prevista inoltre una tavola rotonda sugli sbocchi professionali dei futuri laureati in chimica a cui parteciperanno sia persone già affermate in campo lavorativo che dottorandi e/o assegnisti di ricerca.

Iscriviti alla Winter School entro 01/03/2024

Teatrino di Palazzo Grassi.

Nell’ambito del progetto di dipartimento WE+ are Science viene organizzato un appuntamento di divulgazione scientifica dedicato a promuovere equità, inclusione e parità di genere nel mondo della scienza. Attraverso un’inusuale lezione di due docenti di Ca’ Foscari e la lettura antropologica di questa disciplina si può comprendere come il Rugby possa diventare un forte mezzo di emancipazione femminile, nel mondo dello sport e nella nostra cultura.
Portano la loro testimonianza le atlete della squadra seniores femminile del Rugby Riviera 1975.
Al termine dell’incontro viene proiettato il film "Power Meri" di Joanna Lester.
Per informazioni e modulo di iscrizioni visita la pagina web WE+ are Science.

L’evento prevede un’attività sportiva in campo dedicata esclusivamente alle studentesse e agli studenti delle scuole.

Teatrino di Palazzo Grassi.

Nell’ambito del progetto di dipartimento WE+ are Science viene organizzato un secondo appuntamento di divulgazione scientifica dedicato a promuovere equità, inclusione e parità di genere nel mondo della scienza.
Attraverso la scienza e l’analisi storica della cultura della voga in laguna è possibile comprendere lo stretto legame fra questa tradizione e la storia dell’emancipazione femminile. Ne sono prova anche le atlete delle squadre di Voga delle Università Veneziane Ca’ Foscari e Iuav, nelle sue numerose declinazioni: kayak, dragon boat e canottaggio, di cui porta la propria testimonianza la cafoscarina Dalila Anghetti.

Al termine dell’incontro viene proiettato il film Acqua Salsa. Storie di Voga di Elia Romanelli.
L’evento prevede un’attività sportiva in campo dedicata esclusivamente alle studentesse e agli studenti delle scuole.

Data e modalità di iscrizione in via di definizione

In presenza presso le scuole secondarie

Per concordare data ed orario dell'/degli incontro/i inviare una mail al conferenziere con in copia  spag@unive.it e  didattica.dsmn@unive.it

Su richiesta delle scuole. 

Per concordare data ed orario della visita inviare una mail a  spag@unive.it e  didattica.dsmn@unive.it

Azione B “Attività di tutorato”

Il DSMN al fine di ridurre il tasso di abbandono tra il I° e il II° anno di corso, favorendo altresì il superamento di insegnamenti di base considerati critici, propone annualmente attività di tutorato destinate agli iscritti e alle iscritte al primo e al secondo anno del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Sostenibili.

Azione C “Pratiche laboratoriali”

Il progetto prevede un’esperienza di apprendimento in contesto lavorativo all’interno di un laboratorio di ricerca. Gli studenti e le studentesse saranno inseriti, singolarmente, nelle attività di ricerca ed analisi di un laboratorio chimico o chimico-biologico del dipartimento presso il Campus Scientifico dell’Università. Gli studenti e le studentesse affiancheranno dottorandi e ricercatori nello svolgimento delle quotidiane attività del laboratorio e avranno modo di svolgere personalmente alcune analisi ed esperimenti scientifici. Alla fine dello stage i/le ragazzi/e dovranno preparare e discutere, insieme al tutor universitario, una relazione sull’attività svolta in modo da far emergere eventuali lacune e/o misconoscenze. L’attività laboratoriale avrà la durata di una settimana (5 giorni lavorativi) per un totale di 40 ore per ogni stagista. È altresì prevista, come attività integrativa, un corso relativo alla formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Azione D “Attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università”

Il Dipartimento realizza attività di autovalutazione degli studenti delle Scuole secondarie superiori con lo scopo di verificarne la preparazione all’ingresso nelle Università e far accrescere la consapevolezza delle loro conoscenze ai fini della scelta del percorso formativo.

Azione E “Crescita professionale dei docenti delle Scuole Superiori”

Il Dipartimento organizza annualmente corsi di formazione destinati ai docenti di materie scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado.

Per l’a.a. 2023/2024 è previsto il corso di formazione "Ambiente, produzione, informazione e sostenibilità", organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Durata complessiva: 22 ore
Periodo: febbraio-maggio 2024
Modulo di registrazione entro 3 giorni dalla data dell'incontro

Last update: 27/02/2024