LEI

Cambio di rotta: costruire il proprio futuro oltre i percorsi lineari. Ne parliamo il 10 ottobre

Tre professioniste, con studi e carriere differenti, racconteranno come hanno saputo trasformare la loro formazione in un trampolino per coltivare passioni, esplorare ambiti inattesi e dare forma a un percorso professionale unico e personale.

Il percorso universitario è una risorsa preziosa: insegna a pensare, costruire competenze e a guardare al futuro con metodo e spirito critico. Ma non significa necessariamente intraprendere una sola strada già tracciata.

10 ottobre 2025
ore 15.00 - 16.30
Aula Magna Silvio Trentin - Ca' Dolfin

Costanza Angelini, Project coordinator, Ubisoft Milan
Elena Brugnerotto, Sketchnoter, formatrice e visual facilitator, Rebelhands
Mariateresa Crisigiovanni, Presidente dell'associazione Voci di carta

Un incontro per scoprire che non ci sono percorsi già scritti e che ogni laurea può aprire a strade diverse, unendo gli studi all'ascolto delle proprie attitudini.
L'incontro sarà moderato e condotto da Marzia Kronauer, Coach e professional counselor.
Per partecipare, iscriviti alla pagina dedicata.

Biografie

Costanza Angelini

Da sempre appassionata di videogiochi e cultura pop, Costanza Angelini si laurea nel 2022 in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea, curriculum giapponese economico, a Ca’ Foscari.
Dopo un’esperienza di tirocinio come localizzatrice presso "Wabbit Translations" e uno stage come Brand Marketing Intern presso "Electronic Arts", da febbraio 2024 ricopre il ruolo di Project Coordinator in Ubisoft Milan, dove coordina il team artistico. Attualmente è anche ambassador della associazione Women in Games Italia.

Elena Brugnerotto
Dopo un breve periodo come dipendente, ha capito che il suo percorso sarebbe stato diverso: voleva essere freelance, creare qualcosa di suo e lavorare seguendo le sue regole. Con una Laurea in cinese, una specializzazione in Relazioni Internazionali e diverse esperienze come assistente personale, non aveva ancora trovato la sua strada. Ogni deviazione, però, le ha insegnato qualcosa: la precisione, la curiosità, la comprensione delle dinamiche aziendali. La svolta è arrivata sei anni fa, quando ha scoperto lo sketchnote: ascoltare idee nuove, prendere appunti visivi e trasformarli in valore era esattamente quello che cercava. Aveva trovato il suo Ikigai. Da lì è iniziato un percorso nella facilitazione visuale, ancora poco esplorata in Italia. Nel 2022 ha co-scritto Sketchnotes in classe (Erickson) con Chiara Foffano, per portare questa tecnica nelle scuole. Nel 2023, insieme a Chiara e Ariele Pirona, ha fondato RebelHands, un progetto che unisce formazione, facilitazione e comunicazione visiva. Oggi la appassionano la crescita personale, l’organizzazione aziendale e tutto ciò che riguarda il pensiero visivo.

Mariateresa Crisigiovanni
Laureata in Lingua e letteratura anglo-americana, ha insegnato Inglese nelle scuole superiori di San Donà, Venezia e Mestre fino al 2007. Parallelamente all'insegnamento, ha coltivato fin dall'inizio del suo percorso le sue due passioni, il cinema e la fotografia: negli anni ’80 ha curato per le Edizioni L’Arsenale la collana di cinema Fact and Fiction; nel 1989 si è avvicinata alla fotografia analogica, seguendo gli insegnamenti di Pia Miani. In seguito ha fondato due gruppi fotografici al femminile, FATUE e FOTOSINTESI, dedicati alle tematiche di genere. Questa attività prosegue tuttora all’interno del gruppo fotografico La Gondola. Da molti anni fa parte della giuria dell’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), che ogni anno assegna un premio collaterale ai film e documentari presentati alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2011 ha dato vita all’associazione Voci di carta, con l’intento di promuovere la letteratura, la poesia e la lettura espressiva, di cui è tuttora presidente.