logo unive.it Università
Ca' Foscari
Venezia

RESEARCH COMMUNICATION WEEK
logo unive.it Università
Ca' Foscari
Venezia

  • Home
  • Workshop
  • Panel
  • Speaker
  • Archivio
RESEARCH COMMUNICATION WEEK

EVENTI EDIZIONI PASSATE

Archivio / convegno

Progetti di ricerca: quando la comunicazione fa la differenza

Giovedì 4 ottobre 2018 - Aula Baratto

Convegno: 10.30 - 13.00 

Workshop AICUN: 14.00 - 17.00

Tutti i cittadini partecipano all'investimento in ricerca, ma quanti sono poi coinvolti da chi fa ricerca? L'incontro tra protagonisti di questo dialogo, tra cui Commissione europea e giornalisti, esplorerà cos'è la comunicazione nei e dei progetti di ricerca.

Intervengono

Massimo Gaudina, capo rappresentanza della Commissione Europea a Milano

Stefania Bettini, comunicatrice, DG Research and Innovation, Commissione Europea

Daniela Ovadia, giornalista scientifica

Federico Pedrocchi, giornalista scientifico

Conclusioni

Dario Pellizzon, dirigente Area Ricerca, Università Ca' Foscari Venezia

Modera

Enrico Costa, Ufficio Comunicazione Università Ca’ Foscari Venezia e AICUN

L'incontro è valido ai fini della formazione continua dei giornalisti, che potranno iscriversi attraverso la piattaforma Sigef.

 

WORKSHOP
Comunicare la ricerca: tra agguati e buone pratiche

Programma

14.00 - 16.00 Comunicare la ricerca: agguati pratici e teorici

Workshop con Federico Pedrocchi, giornalista scientifico

16.00 - 16.30 Science Gallery: connettere, partecipare, sorprendere

Anna Puccio, direttrice Science Gallery Venice

16.30 - 17.00 Futuro Remoto: oltre il festival, un hub per la comunicazione scientifica

Luigi Amodio, direttore del Science Centre di Città della Scienza, Napoli

Coordina

Paola Scioli, consulente comunicazione universitaria e vice presidente AICUN

La partecipazione al Workshop è gratuita per i Soci AICUN in regola con il pagamento della quota di iscrizione 2018 e per i dipendenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Per i non soci la quota di partecipazione è fissata in euro 250 (+ iva se dovuta). Il pagamento va effettuato entro il 24 settembre 2018.

La scheda di iscrizione (pdf allegato in fondo a questa pagina) va inviata a  infoaicun@gmail.com debitamente compilata entro e non oltre il 24 settembre 2018.  

 

 I relatori

Massimo Gaudina è capo della rappresentanza della Commissione europea a Milano. E' stato per otto anni capo dell'unità Comunicazione presso il Consiglio europeo della ricerca (ERC) a Bruxelles. Tra il 2007 e il 2009 ha lavorato presso la direzione generale della Comunicazione della Commissione, e prima ancora, tra il 2004 e il 2007, ha lavorato alla rappresentanza della Commissione a Roma e, tra le mansioni svolte, ha organizzato le celebrazioni per il 50mo anniversario dei trattati di Roma.


Stefania Bettini
, avvocato, inizia la sua carriera nel 1997 all'Assessorato alle Politiche per le Bambine e i Bambini del Comune di Roma, dove si occupa di progetti per l'infanzia, asili e iniziative pubbliche di divulgazione. Nel 2000 fa parte dello staff del Sottosegretario di Stato con delega alla Ricerca e allo Sviluppo che adotta il Primo Programma Quadro Nazionale per la Ricerca. Nel 2001 raggiunge la Direzione-Generale "Ricerca e Innovazione" della Commissione Europea dove, fino al 2015, si occupa di politiche Europee per i ricercatori e, in particolare, dell'iniziativa pan-Europea EURAXESS- Researchers in Motion. Dalla fine del 2015 è communication officer della direzione "R&I per i Trasporti".

Daniela Ovadia è giornalista scientifica ed eticista. Ha studiato Medicina e Neuroscienze cognitive. Divide il suo tempo tra l’attività giornalistica (principalmente con “Focus”, “Le Scienze”, “Mente & cervello” e l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro) e la condirezione del laboratorio Neuroscienze e società dell’Università degli Studi di Pavia, dove svolge attività di ricerca nell’ambito dell’etica medica. Insegna Neuroetica all’Università degli Studi di Paviae Tecniche di progettazione europea per la comunicazione scientifica al master sgp della Sapienza Università di Roma.

Federico Pedrocchi opera nel campo del giornalismo scientifico dal 1980. Fa parte della struttura di coordinamento dei progetti europei Nanochannels e Nanopinion, dedicati alla comunicazione delle nanotecnologie sia presso il largo pubblico che presso settori mirati di decisori e stakeholders. Dirige le attività editoriali di Triwù, web tv dedicata all’innovazione. E’ coordinatore del progetto CREW, dedicato alla attivazione di una progettazione partecipata delle tecnologie robotiche per la disabilità e la riabilitazione assistita (progetto Tecnologie Abilitanti di Fondazione Cariplo). Insegna New media al Master in Comunicazione Scientifica e Innovazione dell’Università Milano Bicocca. Ha svolto attività di consulenza per la Commissione Europea in merito alle prassi formative per migliorare il rapporto fra media e ricerca scientifica.


Anna Puccio è nata a Udine e vive a Milano da quasi 20 anni dopo aver lavorato e risieduto come manager internazionale, in posizioni apicali, per oltre 10 anni all’estero tra Stati Uniti, Germania, Svizzera, Gran Bretagna. Vanta una solida esperienza manageriale di direzione aziendale e di corporate governance nei seguenti settori: telecomunicazioni mobile, microelettronica di consumo, multimedia, social network, servizi digitali in aziende come Telia Sonera, Sony Ericsson, Accenture, Buongiorno-Docomodigital, largo consumo (cura la della casa e cura della persona), settore beauty, moda, design e fragranze di prestigio in aziende come Procter &Gamble, Luxottica, Amplifon. Dal 2010 svolge attività di Executive Director in organizzazioni non profit e si specializza nella digital social innovation e nella circular economy nei sistemi organizzativi delle imprese sociali (CGM), in fondazioni d’impresa (Fondazione Italiana Accenture) e nelle organizzazioni internazionali (Fondazione WWF). Ha svolto per 3 anni attività di insegnamento come professore a contratto all’ Università degli Studi di Milano con una particolare attenzione all’innovazione sociale in ambito femminile nell’economia e in politica. Dal 2015 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha studiato e ha conseguito la laurea in Economia Aziendale Quantitativa. Nel luglio del 2018 Anna Puccio è chiamata a guidare e dirigere Science Gallery Venice e dopo 30 anni ritorna a vivere Venezia, da dove era partita.

Luigi Amodio (Napoli, 1962) è direttore del primo museo scientifico interattivo in Italia, il Science Centre di Città della Scienza. Allievo di Alberto Abruzzese e Giovanni Bechelloni, ha studiato, e vissuto, le trasformazioni dei media in Italia e ha provato a portare nella comunicazione scientifica molto della sua cultura sociologica. Oltre a insegnare in master in varie università italiane tra cui Roma 3 e Bicocca, è membro eletto del board di ECSITE, la rete europea dei musei scientifici; del Kuratorium del Deutsches Museum di Monaco, tra i principali musei scientifici al mondo, e fa parte del coordinamento campano dell’ICOM, il consiglio mondiale dei musei. È stato docente di Comunicazione museale e di Sociologia all’Università di Napoli “Federico II”. Negli ultimi anni si occupa soprattutto del rapporto tra scienza e società e della partecipazione dei cittadini alla scienza e alla tecnologia.

 Racconta la tua ricerca social con gli hashtag #ResearchWeek #CaFoscari150

Eventi in collaborazione con:


condividi su:

Documenti allegati

  • Scheda di iscrizione workshop AICUN 172 KB
  • a3_sett_com_ricerca_2018_comunicazione.pdf 3 MB
  • Engaging Inclusively. Diversity and Inclusion in Public Engagement
  • Visualization of Complexity
  • La ricerca diventa social (e open)
  • Come affrontare l'intervista al telegiornale
  • Prepare for 15 seconds of fame: Media contacts for researchers
  • Quando economia e business fanno notizia
  • Guerre di Rete
  • Giornalismo, comunicazione e tecniche di storytelling archeologico
  • Raccontare la scienza. Semplicità, chiarezza, persuasione
  • Progetti di ricerca, la comunicazione che fa la differenza
  • Corso di Public Speaking
  • Scienza e media, alla ricerca di una buona informazione
  • Francamente, t'intervisto
  • 100donne che contano: parlano le economiste
  • Venetonight - invisibile
  • Corso di Public Speaking
  • Internet alla provola del 9
  • Graphic novel: ricerca e mistero
  • La ricerca è social
  • Progetti di ricerca: quando la comunicazione fa la differenza
  • YouTuber si diventa
  • YouTuber, un nuovo volto per l'informazione scientifica e culturale
  • Sulla stessa barca: a bordo con la ricerca!
  • Dealing with the media
  • Train the Scientist!
  • Communicating your science
  • Rassicurare o allarmare? Il ruolo del linguaggio nella comunicazione del rischio ambientale
  • Corso di public speaking
  • Communicating your science
  • Ricerca da sfogliare

Contatti


Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Enrico Costa
Linda Cattelan
Email: researchcomweek@unive.it
QUEST
cafoscarina
Università Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
PEC protocollo@pec.unive.it
P.IVA 00816350276 - C.F. 80007720271
Privacy / Cookies / Note legali / Accessibilità
HR
Cookie Informazioni sui cookie Lista cookies
Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi

Cookies Policy

Informativa sull'operatività dei cookies – ai sensi dell'art. 13 Regolamento UE 2016/679

Di seguito Vi informiamo in maniera trasparente circa l’operatività su questo sito web (di seguito “Sito”) dei c.d. cookies, in ottemperanza alla Direttiva 2009/136/CE e al relativo provvedimento del Garante Privacy n. 229/2014.

Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali (DPO)

Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (Italy) – www.unive.it.

Definizione di “cookies”

I cookies sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) inviati dal Sito e memorizzati dal Vostro browser sullo specifico dispositivo da voi utilizzato (computer, tablet, smartphone) e contengono informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito o in seguito, anche a distanza di giorni. I cookies vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente.

Inoltre, con l’introduzione dell’HTML5, sono disponibili diverse forme di storage locale e tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, pixel di tracciamento e GIF trasparenti, che sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento e le scelte dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

In questo documento, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento ai cookies e a tutte le tecnologie similari.

Tipologie di cookies

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookies possiamo distinguere due macro-categorie:

  • Cookies tecnici o di sessione. Si tratta di cookies indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookies è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione dei cookies di durata più lunga volti esclusivamente a riconoscere, per un limitato periodo, il computer/dispositivo del visitatore attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso. La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
    Sono inclusi in questa categoria anche in c.d. “cookies analytics”, soltanto se utilizzati in forma aggregata per raccogliere e analizzare il traffico e monitorare le prestazioni e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookies, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookies può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
    È consentito l’utilizzo di tali cookies anche in assenza del consenso dell’interessato.
  • Cookies di profilazione e marketing. Si tratta di cookies permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione, creando profili specifici e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

lI sito dell’Università Ca’ Foscari Venezia utilizza cookies di terze parti di questo tipo soltanto in forma anonima

Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice Privacy”), (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del D.lgs. n. 69/2012), i cookies di profilazione e marketing possono essere utilizzati unicamente a condizione che l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 del Codice Privacy e del Regolamento Ue 2016/679. 

Cookies di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookies sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookies di terze parti sono riportate nella tabella presente nel banner presentato all’accesso del sito.

Social network

Il sito utilizza particolari cookies denominati “pixel o beacon” di Terze parti, ad esempio di Facebook o Youtube ovvero di ulteriori fornitori di servizi social del web. Detti cookies consentono alle Terze parti di acquisire i dati relativi alle visite degli utenti che stanno navigando sui siti dell’Università Ca’ Foscari e di interagire con questi direttamente sui social network preferiti. L’Ateneo non condividerà alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network e i servizi web.

Durata dei cookies

Alcuni cookies (cookies di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookies “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente. Questi cookies sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Ad eccezione di quei cookies le cui informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, l’Università Ca’ Foscari Venezia fa uso di cookies persistenti per finalità tecniche e di preferenza.

Tuttavia, navigando sulle pagine dei siti web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookies permanenti e di profilazione.

Gestione dei cookies

L’utente può decidere quali cookies accettare o meno utilizzando:

  • preventivamente attraverso il banner presentato all’arrivo sul sito dell’Ateneo;
  • successivamente modificando le proprie preferenze attraverso la specifica sezione del sito Cookies Policy;
  • in generale attraverso le impostazioni del proprio browser.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookies “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Attraverso il menu opzioni del browser in uso è possibile gestire e definire se accettare o meno i diversi tipi di cookies e procedere alla loro rimozione.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookies tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità delle aree del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookies di “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

Ricordiamo, inoltre, che, disabilitando completamente i cookies nel browser, l’utente potrebbe non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità interattive.

  • Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
  • Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
  • Apple Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
  • Mozilla Fireforx: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
  • Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html 

Verifica i tuoi cookies comportamentali o profilazione

È possibile prendere visione dei cookies di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser per il tracciamento delle attività visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati raccolti utilizzando i cookies potranno essere trattati soltanto da personale specificatamente autorizzato. Inoltre tali dati potranno essere comunicati a terzi, soltanto se specificatamente nominati quali Responsabili del trattamento, per l’esecuzione di alcune prestazioni collegate ai rapporti in essere (es. consulenti, aziende di servizi, web agency).

I dati raccolti utilizzando cookies propri non saranno diffusi e non saranno ceduti a terzi. I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), per finalità di gestione tecnica o statistica dei dati raccolti; questo avverrà esclusivamente nel pieno rispetto del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), verso Paesi terzi, per i quali la Commissione europea abbia riconosciuto specifiche garanzie di adeguatezza o siano state fornite adeguate garanzie di tutela dei dati personali per mezzo della sottoscrizione delle Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea in base alle decisione 2010/87/EU per i trasferimento di dati personali tra Paesi UE verso PAESI non UE.

Appendice informativa per piattaforme social network

L’Università Ca’ Foscari Venezia, in qualità di Titolare del trattamento indicato ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 nella privacy policy pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993, è tenuta ad avvisare eventuali utenti che possano accedere alle pagine istituzionali e/o ufficiali di Ca’ Foscari sulle diverse piattaforme social network utilizzate dall’Ateneo (es. Facebook, Instagram) o tramite altri canali. L’Ateneo e lo specifico fornitore del social network (“fornitore SN”) di volta in volta utilizzato sono nominati congiuntamente Titolari del trattamento dei dati statistici messi a disposizione dallo stesso fornitore SN, in conformità con quanto previsto nella sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Gli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme di social network per la visualizzazione delle statistiche (per Facebook si chiama Insights) forniscono i dati in forma anonima e aggregata; infatti il Titolare del trattamento nominato nella privacy policy sopraindicata, nonostante la nomina a Titolare congiunto con Fornitore di SN, non ha modo di risalire ai dettagli degli utenti così come previsto dall’informativa pubblicata dal Fornitore SN in merito ai trattamenti di tipo statistico (es. Facebook “Appendice sul titolare del trattamento per Insights della Pagina”).

Diritti dell’interessato

In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679, e in particolare i diritti di accesso, rettifica, integrazione e, nei casi consentiti, la portabilità dei dati conferiti, oltre a ottenere la cancellazione, la limitazione o l’opposizione al trattamento dei dati per motivi legittimi e di opporsi al processo decisionale automatizzato, inclusa la profilazione, contattando il Titolare all’indirizzo sopraindicato o inviando una email al DPO nominato all’indirizzo  dpo@unive.it.

Al fine di garantire la protezione delle informazioni personali dell’interessato, potremmo aver bisogno di richiedere ulteriori informazioni specifiche, che confermino l’identità dell’interessato richiedente e garantirne così il diritto di accesso alle informazioni (o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti) solamente a persone aventi il diritto di ricevere tali comunicazioni. Si tratta di un’altra misura di sicurezza idonea alla protezione dei dati personali.

La richiesta di accesso alle proprie informazioni personali (o per esercitare uno dei diritti sopraindicati) è gratuito. Tuttavia, se la richiesta è chiaramente infondata o eccessiva potremmo addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni oppure rifiutarci di soddisfare la richiesta in tali circostanze.

Aggiornamento dell’informativa

L’Università Ca’ Foscari Venezia manterrà la presente informativa costantemente aggiornata e sarà sua cura pubblicare sui siti web interessati l’informativa aggiornata.

Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 18/03/2021

Lista cookies rilasciati

Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 18/03/2021
Tiplogia Nome Fornitore (Dominio) Descrizione Durata Informativa
Necessario _ga Google (unive.it) Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 2 anni Informativa
Necessario _gat[*] Google (unive.it) Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste 1 giorno Informativa
Necessario _gid Google (unive.it) Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. 1 giorno Informativa
Necessario NID Google (google.com) Utilizzato da google per memorizzare le preferene dell'utente 6 mesi Informativa
Necessario _idp[*] Unive.it (idp.unive.it) Gestione autenticazione e SingleSignOn sessione Informativa
Necessario _shibsession[*], _shibsstate[*] Unive.it (www.unive.it) Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn sessione Informativa
Necessario cookie[*] Unive.it (www.unive.it) Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie 1 mese Informativa
Necessario fe_typo_user Unive.it (www.unive.it) Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito sessione Informativa
Necessario PHPSESSID Unive.it (www.unive.it) Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito sessione Informativa
Google - Youtube NID Google (google.com) Utilizzato da google per memorizzare le preferene dell'utente 6 mesi Informativa
Google - Youtube IDE Google (doubleclick.net) Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. 1 anno Informativa
Facebook - Pixel lang Twitter (cdn.syndication.twimg.com) Impostazioni relative alla lingua sessione Informativa
Facebook - Pixel personalization_id, guest_id Twitter (twitter.com) Permette la condivisione di contenuti su Twitter. 2 anni Informativa
Facebook - Pixel gt Twitter (twitter.com) Cookie di sessione di twitter sessione Informativa
Facebook - Pixel _fbp Facebook Pixel (facebook.com) Pubblicità, suggerimenti, dati statistici e misurazione 3 mesi Informativa