Speaker

RESEARCH COMMUNICATION WEEK 2023 
12-16 giugno 2023

Jacopo Pasotti

Jacopo Pasotti è comunicatore scientifico, formatore e giornalista. Dopo una laurea in geologia e un in geologia e un master in comunicazione scientifica in Australia, ha iniziato a insegnare comunicazione scientifica all’ETH di Zurigo, all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, a Ca’ Foscari e vari istituti in Francia, Germania e Australia.

Collabora con "National Geographic" e ha un blog nel sito di Le Scienze (Scientific American edizione italiana). È autore di storie per bambini e libri di divulgazione scientifica per Codice e Scienzaexpress editori.

Jacopo Pasotti terrà i workshop "Science Stories: migliora le tue tecniche comunicative nella scrittura e sui social media" e "Science Stories: boost your communication techniques in writing and going social" e parteciperà all'evento "Comunicare la crisi climatica"

Francesco Fiondella

Francesco Fiondella is the director of communications at Columbia University's International Research Institute for Climate and Society (IRI). He has worked as a science writer and photographer for more than 15 years, and is especially interested in bringing science (and scientists) deeper into the public sphere through collaborations with artists.

Fiondella also teaches courses on science communication and strategic climate communication at Columbia University's Climate School. He is the co-creator of the 2014 Climate Models wall calendar, a crowdfunded project that turned climate scientists into fashion models as a way to spark engagement and interest in science. The most-trafficked climate denialist blog in the U.S. called this "the world's dumbest Kickstarter project for climate", which makes him proud.

Before joining the IRI, Fiondella worked as a graphics editor and staff writer at The Wall Street Journal. He holds graduate degrees from Columbia University in both science and journalism.

 

He will give the webinar Graphic Design Principles for Scientists

Rossana De Michele

Rossana De Michele è CEO e fondatrice di storielibere.fm. È regista, produttrice, autrice, manager televisiva e radiofonica. Ha lavorato per Rai, Mediaset, SKY, ViaCom e il Gruppo Editoriale l’Espresso.

Come documentarista ha realizzato nel 2015 Prog Revolution, presentato al Trieste Film Festival. Il suo ultimo lavoro è Fernanda Pivano, l’altra America del 2017.

 

Sarà protagonista del webinar Storie di ricerca: il podcast come strumento di divulgazione

Alessandra Mazzai

Alessandra Mazzai è communication officer alla Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, dove si occupa di attività editoriali e scrittura, di attività di comunicazione e divulgazione delle scienze del clima.

Ha esperienza nel coordinamento delle attività di comunicazione per i progetti EU H2020 e nell’organizzazione di eventi e webinar. E’ coautrice dei libri “Il clima che cambia. Non solo un problema ambientale” (Il Mulino, 2015) e “Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Fotografie dal presente per capire il futuro” (Edizioni Ca’Foscari, 2017).

Modererà il webinar Graphic Design Principles for Scientists

Marco Merola

Marco Merola è un giornalista e divulgatore scientifico che da oltre 20 anni si occupa di scienza, tecnologia e di grandi temi di interesse pubblico. Già contributor di numerosi magazine internazionali, tra cui National Geographic, nel 2017 è stato consulente per la Comunicazione del Comitato per la Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio Italiano e, precedentemente, Communications manager di molti progetti scientifici internazionali dell’Università La Sapienza di Roma.

Insegna al Master di II livello in Climate change adaptation and mitigation solutions del Politecnico di Torino, è TEDx speaker e creatore del webdoc www.adaptation.it sui temi dell’adattamento al cambiamento climatico.

Marco Merola parteciperà all'evento "Comunicare la Crisi Climatica"

Valeria Barbi

Valeria Barbi, politologa e naturalista esperta di biodiversità e cambiamenti climatici. Autrice di "Che cos'è la biodiversità, oggi", edizioni Ambiente. Docente alla 24Ore Business School e all'ISPI.

Ideatrice di WANE - We Are Nature Expedition, un reportage di un anno per documentare l'impatto positivo e negativo delle attività umane sulla biodiversità lungo la Panamericana, tra Alaska e Argentina.

Valeria Barbi parteciperà in collegamento dal Canada all'evento "Comunicare la Crisi Climatica"

Monica Billio

Monica Billio è professoressa ordinaria di Econometria presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia. La sua attività di ricerca si svolge principalmente nel campo dell’econometria della finanza con riguardo alla misurazione e gestione del rischio, all’analisi delle crisi finanziarie e della stabilità del sistema finanziario.

Negli ultimi anni si occupa di finanza sostenibile e dei modi in cui la finanza può interagire con la cura dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Ha coordinato e coordina numerosi progetti di ricerca finanziati, tra gli altri, dalla Commissione Europea, dalla Banca Europea degli Investimenti, dalla Banca Mondiale e dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana

Attualmente è coordinatrice di due progetti europei sulla finanziabilità dell’efficientamento energetico e coordinatrice di un progetto europeo dedicato alla definizione di rating ESG con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. E’ inoltre coordinatrice nazionale di due progetti di ricerca di interesse nazionale, dedicati a dati di grandi dimensioni e alla finanza sostenibile.

E’ stata Direttrice del Campus di Treviso e del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e attualmente siede nel consiglio di amministrazione di Banca Ifis SpA e Ifis NPL Investing.

Interverrà nell'evento "Comunicare la crisi climatica"

Shaul Bassi

Shaul Bassi è professore ordinario di letteratura inglese all'Università Ca' Foscari Venezia, dove coordina la laurea magistrale internazionale in Environmental Humanities. I suoi interessi di ricerca intrecciano Shakespeare, gli studi postcoloniali, gli studi ebraici e le scienze umane per l'ambiente.

È stato cofondatore nel 2008 e primo direttore del festival internazionale di letteratura di Venezia Incroci di civiltà e ha diretto il Center for the Humanities and Social Change di Ca’ Foscari.

Tra le sue pubblicazioni Experiences of Freedom in Postcolonial Literatures and Cultures (con Annalisa Oboe, Routledge 2011), and Shakespeare’s Italy and Italy’s Shakespeare: Place, “Race,” and Politics (Palgrave Macmillan 2016), The Merchant in Venice. Shakespeare in the Ghetto (con Carol Chillington Rutter, Edizioni Ca’ Foscari 2021) Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia (Giuntina 2021).

Parteciperà all'evento "Comunicare la crisi climatica"

Marinella Davide

Marinella Davide è assegnataria di una borsa di ricerca Marie Sklodowska-Curie presso l’università Ca’ Foscari Venezia e l’Università di Harvard. La sua ricerca si focalizza sugli impatti distributivi delle politiche di carbon price e del prezzo dell’energia. Più in generale, Marinella si occupa dell’analisi di politiche nazionali e internazionali su clima ed energia, ed ha maturato un’ampia esperienza nel campo delle politiche climatiche europee e dei negoziati UNFCCC.

Nell’anno accademico 2016/2017 è stata Giorgio Ruffolo Fellow presso il Belfer Center for Science and International Affairs dell’Università di Harvard, dove ha analizzato le interazioni tra le politiche di mitigazione e lo sviluppo sostenibile.

Dal 2010 al 2017 è stata ricercatrice presso la Fondazione Eni Enrico Mattei ed il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dove si è occupata di progetti legati alla governance del clima. Marinella ha un dottorato in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Precedentemente si è laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche all’Università di Bologna per poi specializzarsi in politiche ambientali internazionali attraverso il Master di II livello in Global Environmental Protection organizzato dall’Università della Tuscia ed il Ministero dell’Ambiente.

Sarà tra gli speaker dell'evento "Comunicare la crisi climatica"

Claudia Adamo

Claudia Adamo, PhD in Fisica dell'Atmosfera, ha lavorato nella ricerca scientifica all’ISAC-CNR in Italia e collaborato con diversi istituti negli USA. Per molti anni è stata uno dei volti del meteo di Skytg24. Dal 2018 è in RAI dove, con grande entusiasmo, svolge il ruolo di responsabile di Rai Meteo, nella direzione di Pubblica Utilità.

Parteciperà all'evento "Comunicare la crisi climatica"

 

 

Elisa Palazzi

Elisa Palazzi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico.

E’ autrice insieme a Federico Taddia del libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la febbre?” (Editoriale Scienza, 2019) e del Podcast sul clima “Bello Mondo” (Spotify). Con Sara Moraca ha scritto “Siamo tutti Greta”, Edizioni Dedalo (2022).

Parteciperà all'evento "Comunicare la crisi climatica"

Paolo Cagnan

Paolo Cagnan è condirettore e Digital Content Editor dei quotidiani veneti del gruppo GEDI: Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi. Ha scritto diversi libri tra narrativa e saggistica, raccontando soprattutto fatti di cronaca e viaggi avventura.

Nel 2019 il lavoro collettivo da lui coordinato “Atlante Criminale Veneto” ha ottenuto una menzione speciale alla prima edizione del Premio Bellinetti sul giornalismo d’inchiesta.

Nel 2021 ha ideato la Digital Academy, un progetto per l’aggiornamento professionale dei giornalisti delle testate di cui sopra. In questo ambito, con la consulenza di Marco Merola, ha impiantato un’inchiesta “digital first” sul cambiamento climatico in Veneto, inchiesta in continuo aggiornamento.

Paolo Cagnan modererà l’evento Comunicare la crisi climatica

Matteo Moretti

Premiato designer, è co-fondatore di Sheldon.studio, il primo studio che si concentra sulla progettazione di esperienze immersive attraverso l’uso dei dati. Matteo Moretti è docente presso la Facoltà di Design della Libera Università di Bolzano, presso l'Università di San Marino, l’Università di Firenze, la SPD di Milano e guest-professor al MADD, il master di data-design dell’Elisava di Barcellona. Nel 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come professore associato.

Moretti è co-fondatore della piattaforma di ricerca sul giornalismo visivo all'Unibz - dove riunisce i lavori dei suoi studenti - e di designformigration.com, la prima piattaforma che raccoglie progetti di design legati ai recenti fenomeni migratori europei. Attraverso la piattaforma, Moretti ha esplorato nuove pratiche di design sociale, presentate nel libro "Socio- Social- Design. Design practices for new perspectives on migration” (Corraini, 2019).

I suoi progetti di ricerca di design, presentati in numerose conferenze accademiche ed eventi come TEDx e Visualized.io hanno ricevuto il Data Journalism Award 2015, l'European Design Award 2016 e 2017. Moretti è stato anche membro della giuria al World Press Photo 2017-18 (Categoria immersive journalism) e uno dei 100 ambasciatori del design italiano nel mondo 2018, nominato dal Ministero degli Affari Esteri.

Terrà il webinar "Tangible data per il public engagement"

 

 

Gianluca Briguglia

Gianluca Briguglia è professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Venezia Ca' Foscari. Ha fatto ricerca e insegnato in importanti università e centri europei, come l'Accademia Austriaca delle Scienze, l'EHESS di Parigi, l'Università di Vienna e la LMU di Monaco di Baviera, contribuendo alla riscoperta e allo studio della filosofia politica medievale.

È stato direttore della Facoltà di Filosofia dell'Università di Strasburgo, dove ha insegnato Filosofia medievale. Dal 2020 è responsabile della School of Humanities dell'Università Ca' Foscari.

Tra i suoi libri Stato d'innocenza. Adamo, Eva e la filosofia politica medievale (Carocci 2017), Le pouvoir mis à la question (Belles Lettres 2016), L'animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali (Salerno 2016), Marsilio da Padova (Carocci 2013) e Il pensiero politico medievale (Einaudi 2018). È collaboratore del supplemento culturale della domenica de “Il Sole 24 Ore”, e scrive per «Il Post».

Interverrà nel webinar "Storie di ricerca: il podcast come strumento di divulgazione"

Domenico Golzio

Domenico Golzio è laureato in Fisica. Dopo aver lavorato nei settori delle telecomunicazioni, automobilistico e aerospaziale, è entrato a far parte dell'EPO come esaminatore di brevetti nel campo delle ICT.

È stato direttore di un'unità di ricerca ed esame, ha guidato lo sviluppo di motori per la ricerca di anteriorità e informazione brevettuale ed è attualmente direttore nell'ufficio CIO/CTO.

Ha svolto attività di ricerca su vari aspetti della proprietà intellettuale, come il legame tra brevetti e innovazione, l’informazione brevettuale, portafogli internazionali di brevetti e confronto tra diversi sistemi brevettuali.

Terrà il webinar "Il racconto dei brevetti: pagine di società, indicatori d’innovazione"

Filippo Tognazzo

Autore e attore, si laurea in Discipline dello Spettacolo al Dams di Bologna e consegue il Master in Tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Come formatore collabora con continuità con Università, aziende ed enti pubblici in percorsi di Public Speaking e percorsi creativi d’impresa.

Dal 2008 è Direttore Artistico di Zelda Teatro, compagnia accreditata presso il il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività nell’ambito teatrale performativo. Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa del Corriere della Sera.

Creatività, immaginazione e contaminazione dei linguaggi e delle competenze sono alla base del suo lavoro di artista. Per questo, negli anni, si è occupato non solo di letteratura e prosa, ma anche di astrofisica (in collaborazione con INAF - Istituto Nazionale di AstroFisica), diritti e nonviolenza (Agenda 2030), prevenzione e disagio, teatro d’Impresa, gamification e teatro partecipato.

Dal 2020 è Presidente di RES - REte dello Spettacolo dal Vivo e collabora con AGIS Triveneta.

 

Vieni a conoscerlo al workshop Corso di Public Speaking e al Corso di Public Speaking avanzato.