ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Esercizi su “Due vite” di Mengoni per imparare l’italiano

Anche “Due vite”, il brano di Marco Mengoni premiato durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, è diventato un nuovo strumento di didattica e promozione della lingua e della cultura italiane nel mondo, grazie all’attività dell’osservatorio glottodidattico di Ca’ Foscari. 

Strumenti intelligenti per proteggere il patrimonio culturale

Sviluppato da 26 partner internazionali tra cui il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari, il progetto APACHE ha innalzato il livello di tutela del patrimonio culturale avvalendosi dei più recenti progressi della chimica e della scienza dei materiali, al fine di garantire una conservazione più intelligente e sicura del nostro passato.

Migrazioni e tortura nel mondo di oggi

La tortura è una delle forme di violenza più praticate dall’essere umano nel corso dei secoli e, fino a non troppo tempo fa, ancora legale in molti stati. Ne abbiamo parlato con Fabio Perocco docente di sociologia delle migrazioni nel nostro ateneo

‘Mapping Diaspora’, il progetto che studia l'esodo culturale dalla Russia

Mapping Diaspora è un progetto del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari, che nasce per mappare e studiare una delle più ingenti migrazioni intellettuali del nostro presente, ancora in corso: la diaspora di artisti e intellettuali dalla Russia all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina.

Ignazio Visco a Ca' Foscari per presentare "La Storia della Banca D'Italia"

Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco è stato ospite a Ca' Foscari per l'incontro “Storia della Banca d’Italia: una storia economica dell’Italia”, organizzato venerdì 17 febbraio al Campus Economico San Giobbe in memoria del prof. Gianni Toniolo.

PNRR: Ca' Foscari guida 'Turismo, cultura e industrie creative' di iNEST

Giovedì 16 febbraio 2023 alle 14.00, l’Università Ca’ Foscari presenta le linee di ricerca su Turismo, cultura e industrie creative del progetto PNRR iNEST.

ECOTOPIA, al via progetto che unisce economia, management e sostenibilità

La rete EUTOPIA ha selezionato il primo gruppo di studenti e studentesse che parteciperanno a ECOTOPIA, un percorso didattico integrato della durata di tre anni sui temi dell’economia, management, finanza, business e sostenibilità, interamente in lingua inglese.

Hackathon Bulgari, le idee vincitrici del lab dedicato a lusso e metaverso

Al laboratorio intensivo hanno partecipato 25 studenti e studentesse magistrali di Ca’ Foscari, con background di studio diversi, divisi in 5 team. Mentor e figure esperte del settore hanno seguito i gruppi, aiutandoli a sviluppare idee e intuizioni in possibili strategie di ingresso e presidio degli spazi del metaverso da parte della Maison Bulgari.

Con 14 'Marie Curie' Ca' Foscari si conferma tra gli atenei più attrattivi

Assegnati i finanziamenti della Commissione Europea per le promesse della ricerca: 11 dall’estero, collaborazioni con prestigiosi centri di tutto il mondo. A Ca' Foscari progetti per 3,3 milioni di euro