ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Nobel letteratura 2022: Ernaux e la modernità dolorosamente conquistata

Autrice di una ventina tra romanzi e testi brevi pubblicati in Francia da Gallimard, Annie Ernaux ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura. Il punto con Olivier Bivort, del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Nobel per la chimica 2022: Click Chemistry e Chimica Bioortogonale

Il premio Nobel 2022 per la chimica è stato assegnato a Barry Sharpless, Morten Meldal e Carolyn Bertozzi. Il commento di Alessandro Scarso, docente di chimica organica, e Alessandro Angelini, docente di biochimica

La scomparsa del prof. Paolo Bortot

E’ mancato mercoledì 5 ottobre il prof. Paolo Bortot, ordinario di Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, in quiescenza dal 2009.

Giorno della Laurea in Piazza San Marco: le foto delle cerimonie del 13/10

Ca’ Foscari celebra i 1.104 laureati e laureate della sessione straordinaria bis 2020/2021 ed estiva 2021/2022.

Brasile in bilico: il punto sulle elezioni con Luis Fernando Beneduzi

Nella tornata elettorale del 2 ottobre Luiz Inacio Lula da Silva, icona della sinistra sudamericana e grande favorito dai sondaggi, non ha confermato i pronostici di vittoria. Il suo avversario, il presidente di destra uscente, Jair Bolsonaro (Pl), è stato votato dal 43,2% dei brasiliani. Abbiamo approfondito la questione con Luis Fernando Beneduzi - docente di Storia e istituzione dell'America Latina. 

Donna, Vita, Libertà: perchè l'Iran è in rivolta e cosa può accadere

Mahsa (Jina) Amini, 22 anni, è morta il 16 settembre a Teheran, dopo essere stata arrestata dalla polizia perché non portava il velo in modo corretto. L'episodio ha scatenato la rivolta in tutto il Paese, e una dura repressione da parte del regime. Il punto con un esperto di Iran, del DSAAM, che per ragioni di sicurezza ha scelto di farsi intervistare sotto lo pseudonimo di Y. Hoshivar.

Nobel per la fisica: fotoni correlati alla base della fisica quantistica

Il premio Nobel per la fisica 2022 è stato assegnato in tre parti uguali ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger per “gli esperimenti con fotoni correlati (entangled), che hanno stabilito la violazione delle disuguaglianze di Bell e fondato la scienza dell’informazione quantistica”. Il commento di Stefano Bonetti, docente di meccanica quantistica.

Cultural Heritage 2.0: un progetto europeo sul futuro del settore culturale

Come sostenere la ripresa del settore culturale, in particolare dopo la crisi dovuta al Covid? La trasformazione digitale può davvero aiutare la riprogettazione dei modelli di business delle istituzioni culturali? Da queste domande prende il via il progetto internazionale di ricerca Cultural Heritage 2.0, finanziato dal programma Erasmus+ KA2 e guidato dall’Università Ca’ Foscari

Premio Parise, Iman Aboutahir vince la nuova sezione dedicata a Ca’ Foscari

Per la prima volta, il Premio ha previsto una sezione speciale dedicata agli studenti e le studentesse di Ca' Foscari, invitandoli a scrivere un breve testo di informazione giornalistica su tematiche già trattate da Parise, ma alla luce delle trasformazioni geopolitiche e culturali degli ultimi venti anni.