ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Il Carnevale e le sfide della storia

Il professor Gilles Bertrand, ordinario di Storia moderna all’Università Grenoble Alpes, già Visiting Professor e Adjunct Professor di Storia del viaggio e del turismo a Ca' Foscari, ripercorre la storia delle metamorfosi del Carnevale di Venezia e degli eventi che più hanno segnato la festa. 

Ca' Foscari inaugura l'a.a. 2022/2023 nel segno dell'internazionalizzazione

Inaugurato l’Anno Accademico 2022/23 con una cerimonia al Teatro Malibran. La Rettrice Lippiello "La nostra identità è ancora oggi quella di due secoli fa, pur con i dovuti e inevitabili cambiamenti: siamo un’università interdisciplinare e aperta al mondo, fortemente orientata all’internazionalizzazione". 

Giardini e virtù medicinali: una mostra alla Marciana

Da sabato 11 febbraio a domenica 2 aprile 2023 sarà aperta al pubblico la mostra Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente a Venezia nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. L’esposizione, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e la Biblioteca Nazionale Marciana, è curata da Sabrina Minuzzi a conclusione del suo progetto “MAT-MED in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants"

Si può prendere una pandemia con filosofia? Ne parliamo con Corinna Guerra

La cafoscarina Corinna Guerra è una storica della scienza specializzata nello studio dei disastri naturali. In pieno periodo di pandemia di Covid 19 ha organizzato uno dei pochissimi simposi di filosofia al mondo sul crollo delle nostre abitudini. I contenuti sono stati raccolti in una pubblicazione 

Terremoto in Turchia e Siria, il messaggio della Rettrice

Il messaggio di solidarietà e cordoglio della Rettrice di Ca' Foscari, a nome di tutto l'Ateneo, per le vittime del disastroso terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria

Nasce l’OPRI: Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali

Un nuovo progetto dell'ateneo il cui obiettivo è di fornire uno spazio di reale approfondimento delle dinamiche fondamentali dello scenario internazionale, un focus sui temi di politica internazionale per contribuire all’interpretazione dei fatti di stringente attualità.

Donne e STEM: le iniziative di Ca’ Foscari a favore delle studentesse

L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di riconoscere il ruolo fondamentale della componente femminile nel campo delle STEM. Per avvicinare le studentesse alle materie scientifiche, Ca’ Foscari mette a disposizione una serie di agevolazioni, affiancate da iniziative ed eventi. 

Iscrizioni aperte a “The Shape of Water”, la summer school Study in Venice

Study in Venice, il progetto che unisce le istituzioni di istruzione superiore di Venezia, lancia la sua prima summer school inter-universitaria. “The shape of water” si svolgerà tra il 3 e il 14 luglio 2023, due settimane durante le quali studentesse e studenti da tutto il mondo avranno modo di osservare e conoscere Venezia e il suo legame con l’acqua. Iscrizioni fino al 20 marzo 2023.

Manuele Fior firma il manifesto del Ca' Foscari Short Film Festival

Il mistero e il romanticismo di Venezia sono i protagonisti del manifesto realizzato da Manuele Fior per la tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival che si svolgerà dal 22 al 25 marzo 2023 in forma “diffusa” a Venezia.