ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

PNRR: AGE-IT, il più grande polo di ricerca italiano sull’invecchiamento

Venerdì 15 settembre a Firenze e online l’evento di presentazione del Partenariato Esteso, finanziato dal PNRR: 350 esperti saranno al lavoro per disegnare come deve cambiare la nostra società con l’innalzamento dell’età della popolazione.

Marocco: messaggio di Ca' Foscari per le popolazioni colpite dal terremoto

La comunità cafoscarina è vicina al popolo marocchino colpito duramente dal terremoto dello scorso 8 settembre; l'Africa Mediterranea è una delle tante culture che a Ca' Foscari si imparano e si studiano e questa immane tragedia ci colpisce profondamente. La nostra solidarietà va a tutta la popolazione e alla comunità accademica marocchina. Vogliamo segnalare alcuni possibili contatti a cui rivolgersi per dare il proprio sostegno alle  popolazioni colpite: Croce Rossa, Unicef e Caritas.

Ca’ Foscari cardioprotetta: 24 defibrillatori e personale addestrato

Con l’installazione di 24 defibrillatori in altrettante sedi dell’ateneo distribuite tra Venezia, Mestre e Treviso, Ca’ Foscari offre un servizio importante per la tutela della salute della comunità universitaria e della cittadinanza.

Clima e malattie infettive: un quadro innovativo per preparare l’Europa

La rivista The Lancet Regional Health - Europe ha pubblicato un articolo scientifico che introduce un approccio trasformativo per affrontare l'emergere e la trasmissione di malattie infettive sensibili al clima in Europa, in cui sono coinvolti -tra gli autori- i ricercatori di CMCC@Ca'Foscari Dasgupta, Johnson e Bosello.

Ca' Foscari alla Mostra del Cinema di Venezia

Anche quest’anno l’Università Ca’ Foscari si affaccia al mondo del cinema e partecipa in varie occasioni alla 80. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Diritto pubblico: firmato accordo con la European Public Law Organization

Il Memorandum of Understanding, firmato il 5 settembre in Aula Baratto, favorirà la cooperazione tra Ca' Foscari e l'EPLO, attraverso scambi didattici e accademici.

Concorso per idee contro la violenza di genere

Tenere alta l’attenzione, questo è l’obiettivo dell’Ateneo in merito al sempre più preoccupante fenomeno della violenza di genere. Il concorso di idee, aperto a tutta la comunità cafoscarina, intende sensibilizzare sul tema e invitare a riflettere. È possibile partecipare dal 1 settembre al 16 ottobre 2023.

Professionalità e tecnologie per la lotta al traffico di beni culturali

La storia è ricca di episodi di saccheggi, furti, appropriazioni illecite e traffico di opere d’arte. Così come l’essere umano è affascinato dalla bellezza, parimenti ne brama il possesso. Il nuovo master 'Illicit Trafficking in Cultural Property. A Global Approach to a Global Challenge' di Challenge School è pensato per professionisti e professioniste che vogliono specializzarsi sul traffico illegale di beni culturali.

 

 

Campus Scientifico e San Tomà: il MUR finanzia Ca' Foscari con 3,6 milioni

Il Ministero dell’Università e della Ricerca cofinanzia due progetti edilizi di Ca’ Foscari per 3,6 milioni di euro: il nuovo edificio polifunzionale per i servizi agli studenti e alle studentesse del Campus Scientifico di Mestre in via Torino e la funzionalizzazione della sede di S. Tomà, di proprietà dell'Ateneo, nella città storica.