ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Guerra in Sudan: Ciampini e la missione archeologica di Ca’ Foscari

La missione archeologica italiana a Jebel Barkal, nel Nord del Sudan, è diretta dal 2011 da Emanuele Marcello Ciampini, professore di Egittologia a Ca’ Foscari e ospite della prima edizione della Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero. Con lui abbiamo approfondito la situazione attuale del Paese e l’attività di Ricerca, incerta per il 2023.

La scomparsa di Marco Ceresa, illustre sinologo e direttore del DSAAM

È mancato Marco Ceresa, direttore del Dipartimento di Studi sull'Asia e l’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari Venezia e stimato sinologo dell’ateneo. Il funerale si terrà il 9 maggio alle 11 nella Chiesa dei Carmini a Venezia.

CHANGES (PNRR): al via CREST - Cultural Resources Sustainable Tourism

L’ateneo veneziano è capofila della linea 9 (CREST) del progetto Changes, che attraverso i fondi del PNRR si propone di valorizzare le realtà locali: unendo le forze di differenti dipartimenti ha avviato un lavoro di ricerca interdisciplinare per ripensare il turismo culturale partendo dal patrimonio materiale e immateriale, e declinandolo in chiave partecipativa.

Contribuzione studentesca 2023-24: estesa la platea delle agevolazioni

Ca’ Foscari amplia la platea di beneficiari e beneficiarie delle agevolazioni economiche e conferma le misure già in essere per il sostegno allo studio. Oltre alle agevolazioni sulla contribuzione studentesca, l'Ateneo ha stanziato per il 2023 20,6 milioni di euro per vari interventi: borse, collaborazioni 150 ore, stage, mobilità. 

Gemelli digitali delle città: poco utili se mancano di complessità

Sistemi reali come le nostre città possono avere una loro versione digitale. Si chiamano ‘gemelli digitali’ o digital twins. Ma per trasformare questi ‘sosia’ da mere repliche digitali a strumenti affidabili per comprendere il mondo manca ancora l'abbinamento di questi sistemi alla scienza delle complessità.

La Rettrice in Cina: siglati accordi con le Università Fudan e Xiamen

Le due iniziative aprono a nuove possibilità di relazione e crescita comune; prevedono, infatti, opportunità di scambio per motivi di studio, ma anche collaborazioni in ambito didattico e scientifico promuovendo il dialogo fra le discipline e la mobilità di studenti e studentesse, personale accademico e tecnico amministrativo.

La vicenda di Jj4, tra gestione e tutela della fauna selvatica

L’orsa bruna Jj4, ritenuta responsabile della morte di un  runner trentino, è rinchiusa nel centro di recupero della fauna Alpina di Casteller (TN) in attesa dell'udienza dell’11 maggio. Abbiamo cercato di fare chiarezza sugli aspetti giuridici della situazione con il professor Marco Olivi, direttore del Master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica

Accordo con la Guardia di Finanza nell'ambito dell'archeologia subacquea

Il Dipartimento di Studi Umanistici ha firmato un accordo di collaborazione con il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza nel campo dell’archeologia subacquea che metterà a disposizione i suoi sommozzatori ed i suoi mezzi per operare a fianco di ricercatori e ricercatrici e di studenti e studentesse di archeologia

La ricerca di Ca' Foscari ottiene 74 milioni dal PNRR e MUR

I finanziamenti sosterranno progetti scientifici sfidanti su tematiche di rilevanza globale: beni culturali, turismo sostenibile, welfare e invecchiamento, sicurezza informatica, rischi ambientali e finanziari, innovazione tecnologica. Nel finanziamento rientrano anche 10 milioni di euro per le infrastrutture e attrezzature scientifiche a supporto della ricerca di Ateneo.