ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Mattia Santin, primo laureato in Ingegneria Fisica di Ca' Foscari

Mattia Santin è il primo laureato in Ingegneria Fisica di Ca’ Foscari. Per la sua tesi di laurea, premiata dalla commissione con 110 e lode, ha scelto il campo della psicobiotica, in particolare studiando la caratterizzazione fenotipica e di interazione di vari ceppi batterici che vivono nel microbiota umano, di fondamentale importanza per l’asse ‘intestino-cervello’ (gut-brain-axis).

Ca’ Foscari: algoritmo per sostituire terre rare con materiali sostenibili

Fondazione Rara ETS è una giovane no profit nata per promuovere ed effettuare ricerca su tecnologie e materiali sostenibili, offrendo soluzioni ‘pulite’ e percorribili in qualunque strategia geopolitica legata ai materiali rari.

Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma incisa di età romana

Il ritrovamento è l’importante esito della terza campagna di scavo a Lio Piccolo condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata da Carlo Beltrame, professore di Archeologia marittima.

Ca’ Foscari si racconta: la Relazione Unica di Ateneo 2022

Ca’ Foscari vanta tra i suoi punti di forza la tradizione negli studi economici, linguistici, umanistici e ambientali e la forte vocazione internazionale ed interdisciplinare. A questi si combina un efficiente ventaglio di servizi e un’organizzazione agile e dinamica. È quanto emerge dalla Relazione Unica di Ateneo (RUA),  che riporta i principali risultati raggiunti nel 2022.

La prima lezione di Critica e Teoria Letteraria (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Critica e Teoria Letteraria, tenuto dal docente Mimmo Cangiano del Dipartimento di Studi Umanistici.

Le isole greche di Buondelmonti: le origini dell’archeologia classica

Prima edizione digitale del 'Liber Insularum' di Cristoforo Buondelmonti. Benedetta Bessi racconta il suo progetto "Mapping the Aegean; Cristoforo Buondelmonti and the Birth of Classical Archaeology” finanziato da una borsa di studio Marie Curie Global

Ca’ Foscari forma gli ingegneri della transizione ecologica

Nuova laurea di primo livello risponde alla domanda di figure professionali complete che uniscano competenze scientifiche, capacità di valutare la sostenibilità dei processi e conoscenza delle nuove norme ambientali

SACE e Ca’ Foscari: firmata l’intesa per rafforzare il Made in Italy

Due borse di studio per l’Executive Program in Export Management dedicato ai manager e ai professionisti dell’export per acquisire conoscenze, competenze e tecniche fondamentali per gestire le funzioni di import/ export nella crescente complessità dei mercati globali.

Exit: il concetto di “left-behind places” nelle diseguaglianze territoriali

Ca' Foscari è nel consorzio universitario del progetto EXIT, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione Horizon Europe, che esplora il concetto di “left-behind places” nell'ambito delle diseguaglianze territoriali. Otto nazioni sotto la lente tra cui anche l'Italia.