ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Reti d'impresa: crescita a doppia cifra nel 2022

Il 21 marzo 2023, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati a Roma, la Prof.ssa Anna Cabigiosu del Dipartimento di Management di Ca' Foscari ha presentato i risultati 2022 dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa.

Nuovo corso congiunto studia l'antichità con uno sguardo contemporaneo

Ancient Civilizations for the Contemporary World è un nuovo corso interateneo tra le Università Statale di Milano e Ca’ Foscari Venezia dedicato alle antiche civiltà dell’area mediterranea e asiatica: i due antichi e prestigiosi atenei offrono un percorso formativo all’avanguardia e in lingua inglese, rivolto a chi vuole esplorare il mondo antico in un’ottica di intersezione e confronto con il mondo contemporaneo.

Open day 2023: tutti gli eventi in programma

Dal 12 al 15 aprile 2023, in occasione dell’Open day, Ca’ Foscari apre le porte delle proprie sedi per presentare la nuova offerta formativa. Il programma completo, le sedi coinvolte e i link per le prenotazioni sono pubblicati alla pagina web Open day

Tributo a Sergio Perosa

Giovedì 16 marzo, ore 14.30, la Fondazione Cassamarca dedicherà un tributo a Sergio Perosa, professore emerito dell'Università Ca' Foscari Venezia, eminente anglista e studioso di letterature anglo-americane.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA

Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo ma pochi investimenti

Studio di Ca' Foscari su quasi 10mila aziende agricole italiane. Solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

IncluBembo, un nuovo ciclo di incontri dedicato al linguaggio figurato

Dal 15 marzo al 3 maggio tornano gli appuntamenti con IncluBembo, l'evento di valorizzazione e condivisione della ricerca e delle buone pratiche sulle tematiche dell’inclusione, dell’accessibilità e dell’universal design in particolare in ambito educativo, formativo e culturale.

Cultura come acceleratore di sostenibilità, al via "Venezia Città Campus"

I soci della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità al lavoro per creare un centro del sapere capace di attrarre talenti e investimenti in Laguna e di innescare un’evoluzione verso una comunità più inclusiva e una crescita più armonica.

Armida, un prezioso patrimonio musicale rinasce ad una nuova vita digitale

Il progetto di digitalizzazione, restauro virtuale e studio diagnostico e musicologico delle fonti musicali nato dalla collaborazione scientifica tra Ca' Foscari e il Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia, ha recuperato dopo l'acqua alta del 2019 già oltre 1500 documenti musicali antichi e risulta fra i progetti più votati tra quelli partecipanti al Concorso Nazionale “Art Bonus 2023”. E' ancora possibile votarlo sul sito del Ministero