ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Codice etico e di comportamento, aperta la consultazione pubblica

Partecipa alla redazione del Codice etico e di Comportamento di Ca’ Foscari: se fai parte della comunità cafoscarina come dipendente o vuoi comunque dare il tuo contributo, c’è tempo fino al 31 agosto per proporre modifiche o suggerimenti alla bozza del Codice.

"In un altro mondo": destinazione Brasile per la cafoscarina Tania

Tania De Luchi, studentessa di Lingue a Ca' Foscari, è una dei 4 vincitori della VI edizione del concorso nazionale “In un altro mondo" promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con Caritas.

Greco: un maggiore connubio tra Università e Musei, nel nome della ricerca

Cos’è oggi il mestiere dell’archeologo? Perché la ricerca è un elemento essenziale per la tutela del patrimonio culturale? Abbiamo parlato di questo e di molto altro durante la videointervista a Christian Greco

Promesse dell’informatica crescono grazie alla scuola estiva di algoritmi

Ca' Foscari ha selezionato 20 studenti delle scuole venete per 5 giorni di full immersion negli algoritmi avanzati a San Servolo. Programmeranno un robot

Vivere d'acqua: in mostra un territorio tra terre, mare e lagune

Mostra aperta dal venerdì alla domenica fino al 13 ottobre 2019. Collaborazione tra Comune, Ca’ Foscari, Polo Museale e Museo di Altino

Studentato di Santa Marta, al via dal 15 ottobre

Aumenta l’offerta residenziale per gli studenti dell’Università Ca’ Foscari e delle altre istituzioni universitarie veneziane che potranno contare su una struttura completamente nuova e dotata di molti servizi.

Chimica verde, premiato Fabio Aricò alla conferenza mondiale IUPAC

La motivazione ha riconosciuto i risultati nello studio della reattività di composti derivati da sostanze rinnovabili e nello sviluppo di sostituti di composti di origine petrolifera

Sordocecità: studio e ricerca per promuovere l'inclusione sociale

190mila persone in Italia, lo 0,3% della popolazione, soffre di disabilità congiunta alla vista e all’udito, congenita o acquisita.

Rigenerazione urbana attraverso lo sport, SPOINT vince la 4° ed. del CLab

Si è conclusa il 20 luglio la 4° edizione del Ca’ Foscari Contamination Lab - Sport e Salute, un laboratorio di didattica interdisciplinare orientato a individuare prospettive e strategie innovative per il prodotto sportivo.