ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

A tu per tu con le associazioni studentesche - Gesshin

Una rubrica per conoscere meglio le realtà studentesche cafoscarine, per scoprire di cosa si occupano e i motivi per cui entrare a far parte di un’ associazione. Oggi abbiamo parlato con Sabrina Pellegrini, Presidente di Gesshin, l'associazione per gli appassionati di società, lingua e cultura giapponese.

SUNSHINE: sicurezza e sostenibilità dei nanomateriali multi-componenti

Capire come e quando si altera e/o si degrada la struttura di questi nuovi materiali, come si comportano quando interagiscono con l’ambiente esterno valutando i potenziali rischi per la salute umana e per l'ambiente, è l'obiettivo del progetto Sunshine

L’Armenia e il suo patrimonio artistico tra confronti e conflitti

L’importante ruolo di Ca’ Foscari negli studi armeni si conferma anche quest’anno con una serie di iniziative di studio e ricerca tra cui l’organizzazione a partire dal 9 febbraio e fino all’11 maggio del VII Seminario sull’Arte armena e dell’Oriente cristiano

Pier Mario Vescovo è il nuovo direttore del Teatro Stabile di Verona

Pier Mario Vescovo, ordinario di Discipline dello spettacolo all'Università Ca’ Foscari, è stato nominato direttore del Teatro Stabile di Verona. Studioso, accademico, da sempre attivo sulla scena teatrale nazionale, Vescovo subentra nella direzione a Paolo Valerio, al quale è legato da un lungo rapporto di collaborazione e amicizia.

Winter School, Ca' Foscari accoglie virtualmente 26 studenti australiani

E’ iniziata il 25 gennaio la seconda edizione della Winter School organizzata dalla Ca’ Foscari School for International Education in collaborazione con la University of Sydney. Dopo il successo registrato dall’edizione in presenza, svoltasi lo scorso anno, le due università hanno deciso di portare avanti l’iniziativa in una modalità diversa ma ugualmente immersiva.

Alla scoperta della cultura Persiana per comprendere il presente

Abbiamo intervistato il prof. Stefano Pellò, docente del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, per scoprire di più su cultura e letteratura dell'Iran, un paese ricco di bellezza, importante per decodificare storia e presente non solo del mondo islamico, ma anche di tutta l’Eurasia.

Marie Curie scopre testi inediti sui rapporti tra Veneziani e Safavidi

Nel suo progetto SAFVEN - West meets East in Venice, il Marie Curie Fellow Ahmad Guliyev ha studiato le relazioni diplomatiche tra Safavidi e Veneziani alla fine del Cinquecento e, nel corso delle sue ricerche, ha rinvenuto dei documenti inediti che hanno anticipato la prima ambasciata safavide a Venezia al 1597.

Ca' Foscari per il Giorno del Ricordo 2021

In occasione del Giorno del Ricordo 2021 l'ateneo presenta uno spettacolo di teatro canzone, le interviste di Radio Ca' Foscari ed un webinar per ricordare la tragedia delle foibe e la complessa storia del confine orientale d’Italia. 

Finestre fotovoltaiche grazie alle nanoparticelle di carbonio

Studio italo-cinese guidato da Alberto Vomiero (Ca’ Foscari) sulla copertina della rivista scientifica Energy and Environmental Science. Dimostra che è possibile produrre concentratori solari luminescenti (LSC) ecosostenibili