ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Libri nella sede di Ca' Foscari Zattere - Cultural Flow Zone
Acqua alta: Ca' Foscari riapre. Ecco le date di recupero delle lezioni

Lunedì 18 novembre l’Università Ca’ Foscari ha riaperto tutte le sue sedi e ha ripreso le attività in modo regolare. Anche per l’ateneo veneziano il bilancio dei danni dovuti alla marea eccezionale è ingente, come quello di molte altre realtà cittadine.

Ca' Foscari per Venezia: aperta una campagna di raccolta fondi

Dai il tuo contributo alla città attraverso la campagna Emergenza Venezia di Ca' Foscari.

Verso la prima rete transalpina di sensori per monitorare l’ozono

Il cafoscarino Federico Dallo per due anni a Berkeley grazie a una borsa europea Marie Curie. Poi il rientro a Ca' Foscari e il test della rete di sensori Venezia-Monaco

Sedi di Venezia: riapertura il 18 novembre - il 17/11 biblioteche chiuse

Tutte le attività didattiche, amministrative e delle biblioteche nelle nostre sedi di Venezia saranno sospese. A Mestre, Treviso e Roncade le attività si svolgeranno regolarmente.

Nasce il Master in Hospitality

Parte il Master di I livello in Hospitality, nuova proposta della Ca' Foscari Challenge School che punta a formare figure manageriali per l’industria turistica dell’ospitalità.

Stop alla plastica: presentata oggi la borraccia dei cafoscarini

L'esclusiva borraccia cafoscarina sarà prenotabile per i neo-immatricolati già da domani, giovedì 21 novembre e nei prossimi mesi verrà distribuita non solo alle matricole, ma anche a tutti gli studenti, ai dottorandi, al personale docente e tecnico-amministrativo. 

Turismo sostenibile a Venezia: premiate audioguide sulla tradizione nautica

Con gli studenti dell’istituto turistico Algarotti, creati cinque percorsi n italiano e inglese, con video e interviste, gratuitamente sul sito specializzato izi.travel.

Nasce Agrifood Management&Innovation Lab

Il nuovo laboratorio di ricerca multidisciplinare del Dipartimento di Management costituito con l’obiettivo di supportare e accompagnare le imprese del comparto nell’affrontare le sfide di oggi e di domani

Il Muro di Berlino 2018 - ph. Sara Montagner
Il crollo del Muro di Berlino in 5 punti, per post-millennial

Il 9 novembre 1989 è una data che ha segnato la storia. Quella notte di trent’anni fa crollava il Muro di Berlino. Ne abbiamo parlato con il prof. Marco Fincardi, storico di Ca’ Foscari.