ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Giorno della Memoria 2023, le iniziative di Ca' Foscari dal 18/1 all'8/2

Come ogni anno, Ca’ Foscari propone un ricco programma per la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, che ricorre il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Dal 18 gennaio fino all’8 febbraio 2023 proiezioni, performance, incontri per le scuole, tavole rotonde, una rassegna radiofonica e un’esposizione.

Nasce UNI-QUEST, lo sportello dedicato ai permessi di soggiorno

Firmato l'accordo che sancisce l'avvio del nuovo servizio di Ca' Foscari in collaborazione con la Questura di Venezia, realizzato per assistere la comunità internazionale dell’Ateneo nella procedura di rilascio dei permessi di soggiorno.

Ca' Foscari Forward: le interviste a Katia Da Ros e Massimiliano Braghin

Lo scorso 3 dicembre si è tenuta la decima edizione del Ca' Foscari Forward, il tradizionale appuntamento dell'Associazione Ca' Foscari Alumni dedicato al networking e alla condivisione delle iniziative future.
Guarda le interviste video a Katia Da Ros, Alumnus alla Carriera, e Massimiliano Braghin, Alumnus dell'Anno. 

Inaugurazione dell'Anno Accademico il 9 febbraio al Teatro Malibran

Ca’ Foscari inaugura l’Anno Accademico 2022/2023: la cerimonia si terrà giovedì 9 febbraio dalle ore 11.00, presso il Teatro Malibran. Ospite dell'evento il professor Giovanni Sartor, membro del Consiglio scientifico dell’European Research Council.

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio

Su Nature l’articolo che mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra. Bertuzzo (Ca’ Foscari): “I fiumi respirano grazie a microbi, alghe e piante”

Il cafoscarino Edoardo Bottacin alla guida del Teatro Sociale di Rovigo

E’ cafoscarino il più giovane direttore artistico di un Teatro di Tradizione in Italia: Edoardo Bottacin, 26 anni, dal 1° gennaio è alla guida del Teatro Sociale di Rovigo, dove rimarrà in carica per i prossimi 3 anni. A Ca' Foscari, Bottacin ha completato una laurea triennale in Economia Aziendale e sta attualmente portando a termine il percorso magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. 

Fisica, nuovo metodo per analizzare reti complesse

Dall’Italia una scoperta teorica che potrà essere applicata allo studio di fenomeni di estrema complessità per l’intreccio delle connessioni, come pandemia e interazioni su Internet. La ricerca su Nature Physics

Alluvioni a Venezia: mappate le aree più a rischio

Il Machine Learning a servizio dell’adattamento locale ai cambiamenti climatici. Tutti i dettagli del recente studio di CMCC@Ca’Foscari che individua le aree della Città Metropolitana di Venezia più a rischio alluvioni

Sostenibilità, arriva la 'Lezione Zero' per affrontare le sfide globali

Ca’ Foscari attiva la ‘Lezione Zero sulla sostenibilità’, un insegnamento sperimentale in partenza nel secondo semestre che coinvolgerà 50 studentesse e studenti di corsi di laurea triennale, al fine di diffondere conoscenze di base sui temi dello sviluppo sostenibile, incentivando l'elaborazione di un pensiero critico e di comportamenti responsabili.