ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Una notte sbagliata, di e con Marco Baliani
Una notte sbagliata, Marco Baliani a Teatro Ca’ Foscari. Intervista di RCF

Giovedì 7 novembre 2019, al Teatro Ca’ Foscari ore 20.30, Marco Baliani porta in scena 'Una notte sbagliata' con la regia di Maria Maglietta. Radio Ca' Foscari l'ha intervistato

Elsa Fornero e Michele Boldrin
Fornero e Boldrin a Ca’ Foscari per parlare di crisi economica. Il video

Due dei più importanti economisti italiani, la professoressa Elsa Fornero e il professor Michele Boldrin, hanno spiegato ‘I retroscena della crisi italiana’ in un incontro pubblico all'Università Ca' Foscari. Guarda il video integrale

Siria, Ca' Foscari si unisce all'appello della CRUI per la pace

L'Università Ca' Foscari Venezia si unisce all'appello per la pace emesso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, in seguito all'escalation di violenza armata nel Nord-est della Siria e reclama i valori della tolleranza e delle libertà fondamentali come diritti inalienabili.

Yerevan State University, il Rettore Bugliesi in Armenia per il centenario

Ca’ Foscari, con la sua lunga tradizione di armenistica, ha sempre mantenuto degli ottimi rapporti con l’Università Statale di Yerevan. 

Ca' Bembo, il giardino riapre al pubblico

Ca’ Bembo, sede dell’Università Ca’ Foscari Venezia, riapre il suo giardino al pubblico e agli allievi della scuola elementare Renier Michiel.

Banerjee, Duflo, Kremer: il Nobel per l'Economia va alla lotta alla povertà

Il Premio Nobel per l’Economia quest’anno è stato assegnato a tre ricercatori che si sono distinti per i loro studi nell'ambito della lotta alla povertà e alla riduzione delle disuguaglianze

Energia dagli scarti del vino, accordo tra Ca' Foscari e Serena Wines 1881

Dalla feccia della vinificazione il colorante per innovative celle fotovoltaiche. Storia di sinergia tra ricerca e azienda: dal brevetto congiunto al progetto di sviluppo 

John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino
Nobel per la Chimica: batterie al litio, per una società connessa e 'green'

Il premio di quest’anno è stato assegnato ai tre luminari che più di tutti hanno contribuito allo sviluppo delle moderne batterie secondarie a ioni di litio, i professori John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino.

Dottorato in bio e nanomateriali è ora 'double degree' con Kyoto

Primo progetto selezionato per il dottorato internazionale di ricerca in ‘Scienza e tecnologia dei bio e nanomateriali’