ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Bauhaus dei Mari a Venezia, online i video di tutti gli interventi

Il convegno internazionale si è tenuto il 20 e il 21 settembre all’Arsenale di Venezia, con la partecipazione di ospiti illustri del panorama politico, scientifico e culturale italiano ed europeo. Scopo del progetto sarà interpretare sostenibilità, bellezza e inclusione attraverso la lente dei territori costieri europei. 

La prima lezione di Environmental Humanities (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Environmental Humanities, tenuto dal Prof. Shaul Bassi.

Edizioni Ca’ Foscari apre l’e-commerce per le pubblicazioni cartacee

La ricca proposta editoriale in formato digitale e open-access, che rimane il cuore del lavoro della casa editrice di Ca’ Foscari, si arricchisce del servizio di e-commerce per le edizioni a stampa permettendo ai lettori di tutto il mondo di aggiungere nelle proprie librerie fisiche alcuni libri ‘a firma’ ECF.

Dal 6 al 9 ottobre il Ca' Foscari Short Film Festival nel segno delle donne

Si svolgerà in maniera “diffusa” dal 6 al 9 ottobre l’undicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival di cui è direttore artistico e organizzativo Roberta Novielli. Il programma è composto da ospiti d’eccezione, numerosi programmi speciali e un Concorso internazionale con il meglio dei cortometraggi realizzati dagli studenti di scuole di cinema e università di tutto il mondo

VenetoNight: ultimi posti per visite e Lab della Notte della Ricerca

Che tu voglia conoscere il futuro dell’ambiente e della città, ripercorrere la storia della Serenissima nei luoghi chiave, immergerti nella creatività di artisti del passato o contemporanei, scoprire le infinite connessioni tra arte e scienza, puoi ancora trovare qualche posto libero per le visite e i laboratori del 24 settembre. Iscrizioni aperte fino al 21 settembre.

Ca' Foscari entra in EUTOPIA, network finanziato dalla Commissione Europea

Il network EUTOPIA European University si propone di rafforzare la competitività internazionale delle università europee e creare nei prossimi anni uno spazio europeo dell’istruzione superiore. La Rettrice Tiziana Lippiello: "Guardiamo con entusiasmo a questa collaborazione nel segno della ricerca, dell'internazionalizzazione e della mobilità studentesca."

A Ca’ Foscari il primo corso in Europa di lingua ainu

L'Università Ca’ Foscari è oggi la prima Università in Europa ad offrire un vero e proprio corso curricolare di lingua ainu, parlata da un gruppo etnico nel Giappone settentrionale.

Biennale Architettura: cafoscarine al padiglione vincitore del Leone d’Oro

Marta Perego e Giulia Laudenzi, studentesse del corso magistrale Lingue, economie e istituzioni dei Paesi dell'Asia e dell'Africa mediterranea, hanno collaborato attivamente all’esposizione nel padiglione degli Emirati Arabi Uniti, accogliendo i visitatori e svolgendo il ruolo di mediatrici culturali

Venezia presenta il Bauhaus dei Mari per la sfida dell'Unione Europea

Il 20 e 21 settembre Venezia torna nuovamente alla ribalta internazionale con la conferenza Bauhaus of the seas co-organizzata dal Comune di Venezia e da Ca’ Foscari, per rispondere agli obiettivi del New European Bauhaus, il progetto lanciato dall’UE che mette la creatività al servizio della sostenibilità, della bellezza e dell'inclusione.