ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

Ca' Foscari, inaugurato l'Anno Accademico: il video della cerimonia

Inaugurato mercoledì 16 febbraio il 154° anno accademico dalla fondazione di Ca' Foscari. La Rettrice Lippiello «Ca' Foscari interprete costruttiva delle sfide della società». Ospite della cerimonia Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei dello Stato: «Necessario avviare un piano strategico di prevenzione e manutenzione del nostro patrimonio museale». 

Save the date: online dal 16/03 la nuova offerta formativa di Ca’ Foscari

Segna la data nel calendario: da mercoledì 16 marzo 2022 potrai scoprire i 56 Corsi di Laurea triennali e magistrali offerti da Ca’ Foscari per l’anno accademico 2022/2023, le modalità di ammissione e tutte le informazioni utili per iscriverti al nostro Ateneo.

Aesthetics of Emptiness, arti e cultura nel Festival dedicato al Giappone

Il Festival Internazionale Japan Contemporary Arts in Venice, in programma dal 21 al 24 febbraio, prevede performance musicali, concerti, workshop, conferenze, incontri con artisti giapponesi e visite guidate che si terranno nelle sedi dell'Università Ca’ Foscari, del Conservatorio Benedetto Marcello e dell'Accademia di Belle Arti.

La 'Venezia Orientale': studiosi di Ca' Foscari all'Ateneo Veneto

Convegno 'Alla ricerca della Venezia Orientale', in programma giovedì 17 febbraio, alle ore 15, all’Ateneo Veneto (San Marco 1897, Campo San Fantin, Venezia). Rientra tra le iniziative cafoscarine per ‘Venezia 1600”

AGeS: il nuovo centro per le ricerche antropologiche geografiche e storiche

A Ca’ Foscari, nasce il nuovo Centro di ricerche antropologiche geografiche e storiche dal medioevo all’età contemporanea (AGeS), con lo scopo di consolidare e creare reti di studio e ricerca tra le diverse aree disciplinari che compongono il Dipartimento di Studi Umanistici.

Valeria Finocchi, da Ca' Foscari alla direzione di Palazzo Grimani

La nuova direttrice del museo di Palazzo Grimani è Valeria Finocchi, giovane funzionaria storica dell’arte e alumna di Ca’ Foscari. “A Ca’ Foscari sono grata per tutte le esperienze, curricolari ed extracurricolari, che mi ha permesso di fare”.

Quanti anni di vita abbiamo perso nel 2020 per il Covid?

Uno studio congiunto con L'Università di Padova, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale «PLOS-ONE», mostra come in molti paesi del mondo, la pandemia di COVID-19 abbia portato a cambiamenti eccezionali nella mortalità. Stefano Campostrini (Ca' Foscari) e Stefano Mazzucco (Università di Padova) lo hanno firmato. 

Didattica innovativa: aperte le iscrizioni ai laboratori di CLab e ALL

Due nuove opportunità per partecipare ai laboratori di didattica innovativa a Ca’ Foscari: il Contamination Lab e l’Active Learning Lab si confronteranno rispettivamente con il futuro del cibo e i processi di Export, due sfide molto diverse tra loro, ma sempre di grande attualità. Invia la tua candidatura entro il 28 febbraio per il CLab, entro il 21 febbraio per l'ALL.

The Game of Venice di Ca'rte Lab al Carnevale dei ragazzi della Biennale

Torna domenica 27 febbraio, presso la Sala delle Colonne a Ca’ Giustinian, Il gioco The Game of Venice 421-2021 in una versione speciale per il gran finale del Carnevale dei Ragazzi in collaborazione con La Biennale di Venezia