ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Pnrr

#studentvoices

QS World University Ranking, Ca' Foscari scala centinaia di posizioni

Ca' Foscari si piazza nella fascia 661-670 e al 21° posto in Italia, emergendo come la seconda università italiana a crescere di più in questa edizione del ranking. L'Ateneo spicca inoltre per alcuni indicatori specifici: 235° posto al mondo per l’indicatore della sostenibilità (ottavo in Italia) e top 500 per numero di docenti provenienti dall’estero e reputazione accademica.

Donare il sangue col sorriso: in corso ricerca con Avis

Progetto di AVIS Regionale Veneto in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Centro Nazionale delle Ricerche-Istituto di Fisiologia Clinica di Milano (CNR-IFC) e Fondazione Onlus TES. Dalla saliva dei donatori vengono identificate molecole che ne indicano lo stato emotivo

Collegio Internazionale: 9 posti per le lauree magistrali e un nuovo Major

Il Collegio Internazionale per l'anno accademico 2023/2024 mette a bando 9 posti per studenti e studentesse, provenienti dall’Italia e dall’estero, intenzionati ad iscriversi al primo anno della laurea magistrale a Ca’ Foscari. Tra le proposte formative un nuovo percorso Major sulle Social Sciences.

Future of Management e l'imprevedibilità degli eventi per le imprese

Parte il prossimo 30 giugno nella sede di San Giobbe la prima edizione di Future of Management (FoM), organizzato dal Dipartimento di Management / Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia con il patrocinio di Ca' Foscari Alumni, un’iniziativa che raccoglie imprese, istituzioni, associazioni professionali e civili per confrontarsi su criticità e opportunità che il mondo economico e la società civile si trovano ad affrontare.

La povertà educativa in Italia: dati, conseguenze e metodi per il contrasto

La povertà educativa viene definita come la “privazione della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni di bambini, bambine e adolescenti”. Abbiamo parlato della situazione in Italia con Massimiliano Costa, professore ordinario di Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Elezioni: novità e conferme alla direzione dei dipartimenti

Si è da poco conclusa la tornata elettorale che ha portato alle nomine delle direttrici e dei direttori di dipartimento di Ca' Foscari, che resteranno in carica dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2026. Tra i nomi ci sono tre conferme e cinque novità.

Condizionatori soluzione al caldo, ma si rischia boom delle emissioni

L’adozione di aria condizionata potrebbe arrivare a raddoppiare in Europa e crescere di quattro volte in India entro il 2050, aggravando ulteriormente i cambiamenti climatici. Il nuovo studio di CMCC@Ca’Foscari su Scientific Reports

Ca' Foscari ha partecipato ad Archivissima, il festival degli archivi

Per la prima volta Ca’ Foscari ha partecipato ad Archivissima con due progetti: una serie podcast e un album di fotografie. L'evento giunto alla sesta edizione si è svolto dall’8 all’11 giugno dal vivo a Torino e con centinaia di contenuti digitali online. 

Maturità: come affrontare lo scritto di italiano? I consigli del linguista

Il 21 giugno è la data del solstizio d’estate, ma per oltre mezzo milione di studentesse e studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, sarà soprattutto il primo giorno dell’esame di Maturità. Il debutto è con la prova scritta di italiano, e ne parliamo anche quest’anno con il prof Daniele Baglioni.